Google continua a lavorare per rendere la navigazione più fluida e meno rumorosa, e questa volta il focus è sulle notifiche dei siti web, spesso considerate più fastidiose che utili; con un prossimo aggiornamento di Chrome, il colosso di Mountain View introdurrà infatti una nuova funzionalità di disattivazione automatica delle notifiche per i siti che l’utente tende a ignorare, sia su Android che su desktop.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra

879€ invece di 1299€
-32%

Google al lavoro su una soluzione contro l’invasione delle notifiche indesiderate in Chrome

Come molti di voi avranno notato, numerosi siti web chiedono di inviare notifiche push al primo accesso, finendo poi per bombardare l’utente con aggiornamenti di dubbia utilità; Google sembra ben consapevole del problema e, prendendo spunto da un sistema già presente su Android, ha deciso di automatizzare il processo di revoca dei permessi per quei siti che inviano molte notifiche con cui non si interagisce quasi mai.

In pratica, se Chrome rileva che un determinato sito invia notifiche frequenti ma l’utente non le apre o non ci interagisce, le autorizzazioni verranno disattivate automaticamente. Non si tratta quindi di un blocco totale delle notifiche web, ma di un meccanismo intelligente che mira a privilegiare solo quelle realmente utili.

google chrome revoca notifiche

La nuova funzione si integra con il già noto Safety Check di Chrome, che permette agli utenti di gestire in modo centralizzato i permessi relativi a fotocamera, posizione e tracciamento; la differenza è che ora il browser si occuperà in autonomia di ridurre il rumore digitale, intervenendo solo dove necessario.

Google ha spiegato che meno dell’1% delle notifiche web ricevute dagli utenti di Chrome genera un’interazione effettiva, un dato piuttosto eloquente, che evidenzia come la maggior parte di queste notifiche venga semplicemente ignorata. Nei test condotti dall’azienda l’introduzione della revoca automatica ha portato a una notevole riduzione del sovraccarico di notifiche, con un impatto minimo sul numero complessivo di click.

Interessante anche il rovescio della medaglia, i siti che inviano meno notifiche hanno registrato un aumento dell’interazione, segno che un approccio più mirato viene percepito dagli utenti come più utile e meno invadente.

Su Android, Chrome mostrerà un avviso quando un sito verrà disiscritto automaticamente dalle notifiche, permettendo all’utente di intervenire se lo desidera; chi volesse infatti, potrà riattivare manualmente le notifiche visitando nuovamente il sito in questione o modificando le impostazioni dal controllo di sicurezza del browser.

Inoltre, per chi preferisce mantenere il pieno controllo, sarà possibile disattivare del tutto la revoca automatica, una scelta che lascia libertà totale, ma che potrebbe tradursi in un ritorno alla valanga di alert a cui Google sta cercando di porre rimedio.

Al momento, Google non ha ancora comunicato una data precisa per il rilascio della funzione, ma è lecito aspettarsi che arrivi nelle prossime settimane con un aggiornamento di Chrome su Android e desktop, con l’obbiettivo di ridurre il fastidio delle notifiche superflue, migliorando al tempo stesso l’esperienza d’uso e l’interazione con i contenuti davvero importanti.