Sono settimane di grande fermento in casa Xiaomi: il produttore cinese ha confermato che i propri prossimi smartphone di riferimento verranno annunciati questo mese e che si tratterà di un salto generazionale talmente importante da aver indotto il produttore ad un cambio di numerazione, ma non è tutto perché la casa cinese ha mostrato negli scorsi giorni per la prima volta Xiaomi 17 Pro Max col suo display secondario posteriore e il suo comparto fotografico sviluppato in collaborazione con Leica.

Mentre ci avviciniamo al debutto ufficiale della serie Xiaomi 17, previsto per la fine di ottobre in Cina, iniziano ad emergere dettagli chiave sui nuovi top di gamma del marchio grazie a nuovi leak che rivelano molte informazioni.

A completare la tornata di indiscrezioni troviamo novità in arrivo per la gamma Xiaomi Pad 8. Ecco cosa sappiamo finora.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Xiaomi 17 e 17 Pro protagonisti di corpose indiscrezioni

Nuovi leak provenienti dalla Cina svelano le specifiche fotografiche del modello Xiaomi 17 Pro, che insieme alle versioni 17 “standard” e 17 Pro Max, comporrà la nuova famiglia flagship dell’azienda; a cui si aggiungono ulteriori specifiche trapelate che riguardano processore, batteria e display.

Comparto fotografico da primo della classe: tripla lente Leica con zoom ottico 5x

Secondo le ultime informazioni trapelate in Cina, lo Xiaomi 17 Pro sarà dotato di una tripla fotocamera posteriore con brand Leica, a conferma della partnership ormai consolidata tra le due aziende.

Il sensore principale sarà da 50 megapixel, con apertura f/1.67, pensato per offrire scatti dettagliati anche in condizioni di luce complessa.

Ma è il teleobiettivo a catturare l’attenzione: si parla infatti di un’ottica con apertura f/3.0, lunghezza focale di 115 mm e zoom ottico 5x, caratteristiche che lo rendono ideale per la fotografia a distanza senza perdita di qualità.

Completa il comparto un’ultragrandoangolare con focale equivalente a 17 mm, perfetta per paesaggi, architettura e scatti d’impatto.

L’intero sistema sarà, come da tradizione recente, ottimizzato da Leica, sia dal punto di vista ottico che dal software, con filtri e profili colore distintivi.

Display secondario sul retro: il vero protagonista

Una delle novità più curiose e indubbiamente il segno distintivo della gamma riguarda i modelli Pro e Pro Max, che integreranno un display secondario sul retro, posizionato attorno al modulo fotografico.

Secondo quanto svelato da Xiaomi stessa tramite il video teaser qui di seguito, questo schermo sarà completamente personalizzabile e potrà essere utilizzato per visualizzare orologi animati o avatar, mostrare immagini, GIF o wallpaper dinamici, offrire anteprime per selfie con la fotocamera posteriore, fornire scorciatoie contestuali basate su posizione, rete o abitudini e controllare dispositivi smart home o auto connessa.

Una soluzione che ricorda per certi aspetti un display secondario di un pieghevole a conchiglia, sia per dimensioni che per tipo di funzioni disponibili e per il compito a cui dovrebbe assolvere, ovvero visualizzazione rapida di informazioni prima di decidere se accedere allo schermo principale dello smartphone.

I più attenti di voi ricorderanno che Xiaomi aveva già proposto una soluzione simile qualche anno fa con Xiaomi Mi 11 Ultra, tuttavia in quel caso il display secondario posteriore era decisamente più piccolo e molto più inusuale.

Dimensioni compatte ma con prestazioni da top di gamma

Xiaomi 17 Pro, pur essendo il modello intermedio della linea, punta a essere un dispositivo potente ma compatto; le indiscrezioni parlano di una diagonale di 6,3 pollici con refresh rate a 120 Hz, probabilmente con pannello AMOLED LTPO.

La batteria sarà da 6.300 mAh, un valore molto interessante per un dispositivo di queste dimensioni, con ricarica rapida via USB-C.

Il 17 Pro Max, invece, sarà più grande con display da 6,8 pollici e batteria da 7.500 mAh.

La serie Xiaomi 17 sarà la prima al mondo a integrare il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, SoC di fascia premium che punta a ridefinire i benchmark per il 2025.

Il chip integra 2 core ad alte prestazioni a 4,61 GHz, 6 core a 3,63 GHz e la GPU Adreno 840 per quanto concerne il comparto grafico.

I dati trapelati da Geekbench parlano chiaro: lo Xiaomi 17 ha totalizzato 3156 punti in single-core e 9254 in multi-core, mentre il 17 Pro ha registrato 3025 e 9178 punti rispettivamente.

Entrambi i dispositivi utilizzano 16 GB di RAM e sono equipaggiati con Android 16 in versione personalizzata da Xiaomi con HyperOS 3.

In arrivo anche la serie Xiaomi Pad 8

In parallelo al lancio della serie Xiaomi 17, l’azienda si prepara anche a presentare la nuova linea di tablet Xiaomi Pad 8, composta da una versione standard e una Pro.

Le immagini teaser, diffuse dalla stessa azienda, confermano un display da 11,2 pollici con cornici sottili, supporto per tastiera e stilo, e sistema operativo basato su Android 16 con HyperOS 3.

Anche qui, Geekbench rivela la presenza dello Snapdragon 8 Elite Gen 5, con 16 GB di RAM, e punteggi in linea con i modelli smartphone: 2831 in single-core, 9260 in multi-core per il Pad 8 Pro.

Disponibilità e data di lancio

La presentazione congiunta dei tablet e della serie 17 è prevista per il 26 ottobre in Cina, con un lancio globale atteso nei mesi successivi.

Con la serie 17, Xiaomi alza ulteriormente l’asticella nel segmento flagship lanciando la sfida a iPhone 17 Pro, non solo per la numerazione ma per un’attenzione maniacale al design, specifiche da primo della classe con l’incognita del display secondario, vero elemento caratteristico di questa gamma.

Non resta che attendere l’evento ufficiale per scoprire design definitivo, prezzi e disponibilità globale.