MECOOL MEgo1 è la più recente TV-stick, chiavetta per televisione per intenderci, dell’azienda e arriva sul mercato per dare un scossone a questa categoria di prodotti perché propone una scheda tecnica completa a un prezzo estremamente competitivo. Non solo non rinuncia a nulla di quello che serve a livello hardware ma propone anche Google TV come sistema operativo e un’esperienza utente completa e fluida da fare invidia alla concorrenza. E dopo qualche tempo di utilizzo è giunto il momento di parlarvene.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Confezione
Lei arriva nella solita minuscola confezione di MECOOL accompagnata dalla ancora una volta solita dotazione di accessori e questo è un gran punto a suo favore. All’interno della confezione quindi troviamo lei, il telecomando (sprovvisto di batterie, qui in formato AAA), l’alimentatore da parete, il cavetto micro-USB per l’alimentazione, un cavetto HDMI da utilizzare come prolunga nel caso ce ne sia bisogno e un manuale con dentro le istruzioni fondamentali. Perciò è venduta con tutti gli accessori necessari per essere utilizzata a pieno e offrire un’esperienza di visione senza compromessi.


Specifiche tecniche
MECOOL MEgo1 è senza compromessi anche a livello hardware perché, nonostante le specifiche tecniche possano sembrare all’apparenza mediocri, possiede tutta la connettività necessaria e le certificazioni di cui c’è bisogno e poi muove il sistema operativo con enorme reattività e gran fluidità. Potrebbe non sembrare ma la scheda tecnica che trovate qua sotto fa sì che a lei non manchi nulla e che soprattutto offra un’esperienza utente appagante e di ottimo livello:
- SoC RealTek RTD1325;
- CPU quad core da 1,7 GHz;
- GPU Mali-G57 MC1 da 850 MHz;
- RAM LPDDR4 da 2 GB;
- storage eMMC 5.1 da 8 GB;
- sistema operativo Google TV 12;
- Wi-Fi dual-band 2,4/5 GHz;
- Bluetooth 5.0;
- uscita video HDMI 2.1 standard;
- certificazioni Netflix e Google;
- supporto al Dolby Atmos e all’HDR10+;
- uscita video fino all’UHD 60 fps;
- supporto a Google Play e Google Cast.








Telecomando
Lei permette di interagire con il sistema operativo e con tutto ciò che c’è al suo interno tramite il telecomando in dotazione, che una volta abbinato tramite Bluetooth permette di fare qualsiasi cosa si voglia. Ciò perché lui oltre ai soliti tasti banali, come su e giù per il volume, on e off, mute e un altro paio, ne include altri che permettono di navigare con piacevolezza e immediatezza all’interno del sistema: al di là dei tasti rapidi per accedere in un attimo ai maggiori servizi di streaming, lui possiede un tasto per cambiare rapidamente account, un tasto per accedere alle impostazioni, un tasto per tornare direttamente alla home e soprattutto un tasto indietro e i tasti su, giù, destra, sinistra e conferma che sono accorpati fra loro; una menzione a parte poi merita il tasto per accedere alla dettatura vocale perché una volta tenuto premuto e rilasciato permette di effettuare ricerche e di muoversi all’interno del sistema con ancor più semplicità. E la cosa bella del telecomando è che funziona benissimo, senza il minimo intoppo, e che invia i comandi alla TV-stick senza il minimo ritardo: che siano i comandi vocali, le ricerche o le pressioni dei tasti fisici, tutto viene eseguito in tempo zero e questa cosa rende la navigazione estremamente piacevole, merito sia del riconoscimento vocale di Google che dell’ottimo microfono all’interno del telecomando.


Come funziona
Prima di parlare di MECOOL MEgo1 più nel dettaglio, c’è bisogno di fare una premessa: nonostante le dimensioni minuscole, da stick appunto, lei non scalda mai e non scalda nemmeno dopo ore e ore consecutive di streaming, pur non avendo alcuna griglia e ventola per la dissipazione del calore; che lei funzioni bene lo si vede già da questo perché vuol dire che è ben studiata e configurata a livello hardware, con i componenti giusti per far sì che funzioni bene e sia fluida senza nel contempo scaldare. Una volta inserita all’interno della porta HDMI della televisione e collegata alla corrente elettrica, lei sparisce perché è piccola e discreta e non ingombra in alcun modo. Sono sufficienti pochi passaggi per collegarla al router tramite Wi-Fi e aggiungere un account Google e iniziare così a godere a pieno di Google TV, anche perché in fase di configurazione vengono proposte poche opzioni.












Dopo aver terminato la fase di configurazione, che richiede pochi minuti, lei mostra Google TV in tutto il suo splendore, così come lo conosciamo, e quindi pronto per lo streaming di film, musica, video, sport e vari altri contenuti multimediali, sia dalle applicazioni preinstallate che da quelle scaricabili manualmente. Avendo a bordo Google TV, lei possiede anche il Google Play Store completo e certificato e questo significa che permette di accedere a tutti i contenuti compatibili al suo interno, che siano giochi, applicazioni, musica, film e via dicendo; soprattutto, va sottolineato, dà la possibilità di accedere a tutto il vasto catalogo di applicazioni di Google e include il supporto a Google Cast e quindi le sue potenzialità possono essere ampiamente espanse secondo le proprie esigenze. Poi fruire dei contenuti con lei è piacevole e rilassante perché gli input dal telecomando sono immediati e il sistema operativo si muove sempre con enorme reattività e fluidità, non mostrando mai rallentamenti. Le impostazioni che offre non sono molte e alcune di loro raramente servono, ma fra quelle più utili dobbiamo menzionare quelle per impostare l’uscita video, l’HDR, il Dolby Atmos, il Bluetooth, l’alimentazione, le applicazioni installate, il Wi-Fi, l’account Google e alcune per ottimizzare la qualità video in tempo reale tramite AI.
Inoltre l’antenna Wi-Fi di cui è dotata non è affatto male perché le consente una buona ricezione anche a distanza dal router e soprattutto una connessione sempre veloce e stabile, il che è fondamentale per un buon streaming di contenuti multimediali. Lei funziona bene in generale, non solo nel sistema operativo in sé, e guardare qualsiasi contenuto video utilizzandola è un piacere perché non dà alcun tipo di problema e gli stream sono sempre stabili e a qualità massima, senza cali di frame, rallentamenti e blocchi (al netto della connessione utilizzata, sia chiaro). Considerato l’hardware al suo interno, vogliamo specificarlo, MECOOL MEgo1 non è un dispositivo pensato per il gaming, seppur i giochini girino decentemente, e lo spazio di archiviazione libero dopo la prima configurazione è di poco meno di 5 gigabyte; non che sia una criticità questa essendo lei una stick pensata per lo streaming video e quindi per l’installazione principalmente di applicazioni di questo tipo, però è corretto evidenziarlo dato che la sua memoria interna di archiviazione è di soli 8 gigabyte.
Conclusioni
MECOOL MEgo1 quindi è un’ottima TV-stick per guardare qualsiasi contenuto multimediale in streaming e anche per riprodurne da altri dispositivi collegati alla stessa rete Wi-Fi. È piccola, funziona bene, è completa e soprattutto costa poco per tutto quello che offre, perciò è senza dubbio un prodotto da tenere in considerazione e valido. Non c’è motivo per non consigliarla, tanto più che il suo sistema operativo al suo interno è Google TV. È disponibile all’acquisto sul sito ufficiale dell’azienda al prezzo di circa 60 euro.
Pro:
- dimensioni compatte;
- ottima scheda tecnica;
- confezione ricca di accessori;
- ottimo telecomando;
- fluidità e reattività di sistema;
- rapporto qualità-prezzo.
Contro:
- storage occupato all'avvio.