Google non è solamente ricerca informativa, ma anche e soprattutto ricerca orientata all’acquisto. Lo shopping nell’era digitale ha acquistato una grande rilevanza e da tempo Google sta potenziando i suoi strumenti di ricerca per consentire agli utenti di trovare ciò che vogliono. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale molte cose anche in questo ambito stanno cambiando con Google che sta iniziando il rilascio negli Stati Uniti di diverse funzionalità in grado di rivoluzionare il modo in cui facciamo acquisti online.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Il camerino virtuale per provare i vestiti prima di acquistarli

La prima novità riguarda il cosiddetto camerino virtuale. Google introduce una nuova funzione che consente di provare virtualmente i capi d’abbigliamento, direttamente da una foto. La funzionalità era stata presentata in anteprima durante il Google I/O di maggio, come esperimento all’interno di Search Labs, l’area di test di Google che permette agli utenti di sperimentare in anteprima le tecnologie più innovative prima del rilascio ufficiale. Ora, il servizio è accessibile a tutti negli Stati Uniti tramite Google Shopping, Ricerca Google e Google Immagini.

Con questa funzione basta selezionare un capo d’abbigliamento tra quelli presenti nei risultati di ricerca e cliccare sull’icona dedicata per la prova virtuale. Una volta caricata la propria foto, si può vedere un’anteprima realistica dell’indumento indossato, salvare i look preferiti e condividerli per un’esperienza d’acquisto sempre più immersiva e personalizzata.

Ricevere notifiche quando un articolo è al prezzo desiderato

Per chi desidera acquistare un prodotto quando è al prezzo considerato più conveniente, Google potenzia il sistema di notifiche sui prezzi. Gli utenti possono ora impostare avvisi personalizzati, indicando non solo il prodotto, ma anche la taglia, il colore e il prezzo che sono disposti a spendere. Quando il prodotto soddisfa tutte queste condizioni, il sistema invia una notifica automatica, eliminando la necessità di controllare manualmente il prezzo o il rischio di perdere un’occasione favorevole. Questa novità sfrutta Shopping Graph, il database di Google che raccoglie miliardi di articoli da migliaia di negozi online, aggiornando in tempo reale le informazioni su disponibilità e offerte.

Ricevi suggerimenti su capi d’abbigliamento e articoli d’arredamento

A partire dall’autunno, sarà poi possibile ottenere suggerimenti personalizzati anche per l’abbigliamento e l’arredamento, direttamente da AI Mode. Inserendo una descrizione, come “vestito verde per una festa in giardino” oppure “idee per arredare una camera da letto luminosa”, l’intelligenza artificiale di Google genererà una serie di immagini ispirazionali abbinate a prodotti reali disponibili online. Questo servizio si basa sulla tecnologia di vision match, che confronta le immagini generate con gli articoli presenti in Shopping Graph per mostrare all’utente opzioni coerenti con ciò che sta cercando.