OPPO ha ufficializzato la prosecuzione della sua storica alleanza con Hasselblad, annunciando lo sviluppo di un nuovo sistema fotografico mobile che verrà svelato entro la fine del 2025.

La notizia è arrivata durante un evento speciale organizzato a Göteborg, in Svezia, (evento a cui ha partecipato anche TuttoAndroid) sede storica della casa fotografica, e segna un ulteriore passo in avanti nella strategia del brand cinese, sempre più focalizzato sull’innovare nella qualità fotografica grazie a nuovi sistemi imaging di nuova generazione che dovrebbero debuttare sulla prossima serie Find.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

239€ invece di 379€
-37%

OPPO estende il sodalizio con Hasselblad

La partnership tra OPPO e Hasselblad ha preso il via con la serie Find X5, lanciata nel 2022. Da allora, l’intesa tra i due marchi ha portato una ventata di innovazione nel comparto imaging del marchio cinese, traducendosi in dispositivi capaci di offrire un’esperienza fotografica di livello professionale, sia nella gestione del colore che nella resa generale delle immagini.

Quella che inizialmente doveva essere una collaborazione triennale, oggi viene estesa almeno per un ulteriore ciclo hardware, confermando l’apprezzamento ottenuto a livello globale e la volontà di spingere ancora più in là i confini della fotografia su smartphone.

A parlare dell’accordo è stato Pete Lau, Chief Product Officer di OPPO e fondatore di OnePlus, che ha voluto sottolineare il valore simbolico e tecnologico della sinergia con Hasselblad:

“La partnership con Hasselblad si fonda su una passione condivisa per l’innovazione e sull’impegno a offrire la migliore esperienza fotografica possibile. Negli ultimi quattro anni abbiamo portato l’eccellenza professionale di Hasselblad agli utenti OPPO in tutto il mondo. Ora siamo pronti a superare ulteriormente i limiti dell’imaging mobile.”

Le parole di Lau confermano che le due aziende stanno lavorando a stretto contatto per sviluppare un “sistema fotografico di nuova generazione” destinato con tutta probabilità alla prossima serie Find, in arrivo nel tardo 2025.

Anche se i dettagli tecnici non sono ancora stati resi pubblici, l’obiettivo dichiarato è quello di definire un “nuovo standard” nella fotografia per smartphone.

Cosa aspettarsi dal prossimo top di gamma OPPO

Sebbene manchino informazioni precise, la formula usata lascia intendere un cambiamento significativo rispetto ai modelli precedenti. Le precedenti generazioni della serie Find si sono già distinte per l’adozione di sensori di alta qualità, algoritmi avanzati per la gestione del colore, e l’integrazione della modalità Hasselblad Pro.

Nel prossimo capitolo, OPPO e Hasselblad potrebbero introdurre una fotocamera principale con sensore ancora più grande, lenti sviluppate su misura, e un nuovo approccio all’elaborazione computazionale dell’immagine, forse supportata da intelligenza artificiale avanzata.

Un dettaglio curioso che rende ancora più interessante l’annuncio di OPPO riguarda OnePlus, marchio gemello all’interno del gruppo BBK. Secondo alcune indiscrezioni, molto affidabili, il futuro OnePlus 15 potrebbe abbandonare il supporto a Hasselblad, segnando la fine di una collaborazione che aveva interessato ben quattro generazioni di smartphone top di gamma.

Una mossa definita da alcuni addetti ai lavori “rischiosa” vista la bontà del comparto fotografico di OnePlus 13, in grado di distinguersi dalla concorrenza non tanto per le mere specifiche fotografiche ma per una qualità dell’immagine unica nel panorama.

A differenza di OnePlus, OPPO sembra voler rafforzare la propria identità fotografica e spera di seguire le orme dell’azienda cinese, ponendosi come punto di riferimento nel segmento premium.

La decisione di proseguire con Hasselblad testimonia non solo una continuità tecnica, ma anche una precisa visione strategica: in un mercato saturo, in cui quasi tutti i dispositivi offrono specifiche simili, la qualità delle immagini può fare la differenza, proprio come visto su OnePlus 13.

Il nuovo capitolo della partnership tra OPPO e Hasselblad punta a riportare la fotografia mobile al centro dell’esperienza utente, allontanandosi da algoritmi eccessivamente elaborati e riportando l’attenzione su sensori, ottiche e coerenza cromatica, queste le ambizioni del colosso cinese.

Nel frattempo, restano in attesa i dettagli tecnici e il debutto ufficiale della nuova serie, che dovrebbe avvenire tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.