Google continua a raffinare l’esperienza d’ascolto su YouTube Music, la sua piattaforma musicale in streaming. Un servizio in costante ascesa che sta riuscendo a conquistare un numero sempre maggiore di utenti grazie all’integrazione con l’ecosistema di Big G.
Stavolta il servizio si arricchisce di una funzione tanto attesa quanto semplice: la sincronizzazione del progresso di riproduzione tra dispositivi. Una novità per nulla roboante ma che per milioni di utenti rappresenterebbe un miglioramento concreto nell’esperienza d’uso quotidiana.
Indice:
YouTube Music migliora l’interconnessione tra dispositivi grazie alla sincronizzazione del progresso di riproduzione
Ebbene, con l’arrivo della versione 8.26.51 dell’app YouTube Music per Android, distribuita a partire da luglio 2025, gli utenti stanno iniziando a notare una novità importante: la possibilità di riprendere l’ascolto da dove si era interrotto, anche passando da uno smartphone a un tablet, oppure dal computer alla smart TV.
Dunque, il servizio ora memorizza non solo la cronologia dei brani ascoltati, ma anche il punto esatto in cui la riproduzione era stata sospesa.
Una funzione già presente da qualche tempo con i video su YouTube: anche in questo caso, come avrete notato utilizzandolo, è possibile riprendere la riproduzione di un video iniziata da un dispositivo su un altro. Ad esempio riprendere la riproduzione iniziata su smartphone da una smart TV e così via.
Fino ad oggi, YouTube Music tracciava correttamente la cronologia e le playlist in corso, ma non consentiva di riprendere un ascolto interrotto su un altro dispositivo. Come risultato chi ascoltava una canzone su smartphone e poi accedeva da tablet o PC si trovava costretto a cercare manualmente il punto esatto in cui era rimasto.
Come funziona la ripresa dell’ascolto
Lato interfaccia, dopo l’aggiornamento all’apertura dell’app compariranno piccole schede (dette “speed dial entries“) che mostrano i contenuti in riproduzione su altri dispositivi associati allo stesso account Google.
Proprio come avviene su YouTube, ogni contenuto, che sia una playlist, un album o un singolo brano, presenta ora una barra di avanzamento rossa visibile direttamente nella schermata iniziale.
Toccando una di queste voci, viene mostrato un nuovo pulsante: “Riprendi”. Un semplice tap consentirà di riprendere esattamente da dove ci si era fermati, con la sincronizzazione che avviene in tempo reale tra i dispositivi associati.
Una funzione che richiama molto da vicino quanto già visto su Spotify Connect, anche se ancora meno ricca in termini di controlli remoti e dispositivi supportati.
La sincronizzazione del punto di riproduzione era tra le richieste più frequenti da parte della community di utenti di YouTube Music. Sebbene non si tratti di una novità radicale, migliora sensibilmente l’usabilità del servizio, soprattutto per chi si sposta frequentemente tra dispositivi durante la giornata.
In questo senso, in un contesto in cui nell’attuale panorama vince chi ha l’ecosistema più solido e interconnesso, Google sembra finalmente voler colmare il divario rispetto ai concorrenti.
Con l’introduzione del tasto “Riprendi”, YouTube Music fa un passo nella giusta direzione, ma, come fanno notare alcuni addetti ai lavori, c’è ancora margine di miglioramento: ad esempio, in futuro potremmo vedere l’integrazione con Gemini e Nest Hub per la ripresa vocale dell’ascolto direttamente dall’altoparlante.
Chi ha già aggiornato l’app alla versione 8.26.51 può iniziare a beneficiare di questa piccola ma significativa miglioria.
Come scaricare o aggiornare l’app
Per scaricare o aggiornare all’ultima versione disponibile l’app di YouTube Music per dispositivi Android, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store attraverso il badge sottostante per poi installarla (tramite il pulsante “Installa”) o, eventualmente, aggiornarla (tramite il pulsante “Aggiorna” se venisse segnalata la presenza di un aggiornamento).