Proprio qualche giorno fa vi parlavamo dell’estate rovente che si appresta a vivere il settore dei tablet Android con alcuni tra i brand più rinominati in procinto di svelare nuovi dispositivi della categoria, chi per un uso generalista e chi dedicato al gaming, approfittato di quello che pare essere un vuoto di potere nel settore in cui nessun produttore è davvero riuscito ad affermarsi come leader.
Ebbene, al novero di produttori si iscrive anche Xiaomi che alza il sipario sul suo prossimo tablet di punta, e lo fa prima ancora di annunciarlo ufficialmente.
Si chiama Xiaomi Pad 7S Pro 12.5, ed è stato praticamente sviscerato da fonti ufficiali: Xiaomi ha condiviso le prime immagini stampa su Weibo, mentre i noti leaker Digital Chat Station e il team di WekiHome hanno svelato gran parte delle specifiche tecniche e testato le prestazioni in anteprima. Scopriamone tutti i dettagli.
Indice:
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Il primo elemento che colpisce del nuovo Xiaomi Pad 7S Pro è il design sottile ed elegante, è infatti realizzato interamente in metallo, ha uno spessore di appena 5,8 mm e un peso di 576 grammi, nonostante l’ampio display da 12,5 pollici.
Il pannello è uno dei punti forti del Pad 7S Pro: un IPS LCD da 12,5 pollici in formato 3:2, pensato per la produttività tanto quanto per l’intrattenimento. La risoluzione è da 3200 x 2136 pixel con frequenza di aggiornamento che arriva a 144Hz, offrendo fluidità estrema anche nei giochi più esigenti.
Secondo le misurazioni condotte da WekiHome, portale specializzato che ha messo le mani sul dispositivo in un video dedicato, la luminosità raggiunge i 584 nit in uso normale e può arrivare fino a 827 nit di picco.
Sotto la scocca risiede la novità più interessante del dispositivo: il processore proprietario di Xiaomi, XRING O1, frutto di dieci anni di lavoro e sviluppo. Con questo traguardo Xiaomi diventerebbe il quarto produttore di smartphone a livello globale, e il secondo in Cina, a sviluppare internamente i propri SoC.
Una mossa che segna un ulteriore passo nella direzione dell’indipendenza tecnologica del colosso.
Il SoC è realizzato con un processo produttivo a 3 nm di seconda generazione: si tratta del primo chipset proprietario di Xiaomi, e offre un processore a 10 core con clock fino a 3,7 GHz affiancato a una GPU Immortalis-G925 a 16 core e a una NPU a 6 core.
A completare la piattaforma hardware troviamo 16 GB di RAM e 1 TB di storage UFS 4.1 prodotto da Samsung. A conti fatti, una scheda tecnica di questo calibro collocherebbe il Pad 7S Pro tra i tablet Android più potenti mai realizzati.












In tal senso, WekiHome e l’informatore Digital Chat Station hanno messo alla prova il tablet con test estremi, e i risultati sono davvero promettenti.
Il dispositivo è stato in grado di far girare il titolo videoludico Genshin Impact alla massima qualità grafica per oltre 7 ore, 7 ore e 18 minuti continuative a 60 fps costanti senza alcun tentennamento.
Le altre specifiche tecniche
Il tablet integra una batteria da 10610 mAh con supporto alla ricarica HyperCharge da 120 W, una delle ricariche più veloci mai viste su un tablet. In pratica, sarà possibile passare da 0 al 100% in circa 30 minuti. Non solo: Pad 7S Pro supporta anche la ricarica inversa da 7.5W.
Lato multimediale, sul retro troviamo un sensore principale da 50 MP f/1.8 (SKJN1 da 1/2.76”), mentre frontalmente c’è una fotocamera da 32 MP f/2.2 con sensore OV32D da 1/3.6”.
Accessori: cover tastiera e pennino dedicato
Con l’obiettivo di rendere Pad 7S Pro adatto anche ai compiti legati alla produttività, Xiaomi propone una cover con tastiera fluttuante con supporto regolabile e touchpad in vetro (in stile Magic Keyboard di Apple, per intenderci).
Non manca il supporto alla penna digitale, con cui Xiaomi punta a conquistare anche quella di fetta di creatori, illustratori.
Infine, menzioniamo che il dispositivo dovrebbe essere disponibile in quattro colorazioni: beige, blu, nero e viola.
Periodo di lancio e prezzi
Xiaomi Pad 7S Pro 12.5 ancora non ha una data di lancio né le varie indiscrezioni di cui si è reso protagonista hanno fatto menzione dei prezzi; nonostante ciò, i leak parlano di un annuncio “prossimo” dunque è lecito attendersi un lancio entro il prossimo mese.
Con questo dispositivo Xiaomi dimostra di voler giocare ad armi pari con i colossi del settore proponendo un tablet completo, che non scende a compromessi in nessun ambito ma anzi può vantare un processore proprietario, quel XRING O1 che è una dimostrazione concreta e tangibile delle ambizioni di Xiaomi.