Xiaomi ha presentato il suo nuovo tablet di punta: si chiama Xiaomi Pad 7 Ultra, offre il display più grande della gamma e utilizza il tanto “chiacchierato” chip Xring O1. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul nuovo dispositivo, già disponibile in preordine in Cina.
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Xiaomi Pad 7 Ultra è ufficiale con il nuovo chip proprietario
Xiaomi Pad 7 Ultra è ufficiale e si piazza al vertice della gamma tablet del produttore cinese: sono state confermate le specifiche anticipate giusto ieri, che parlavano di display OLED, Xring O1 e di una generosa batteria.
Il nuovo dispositivo propone un grande schermo OLED 3:2 da 14 pollici a risoluzione 3200 x 2136, con refresh rate fino a 120 Hz, colori a 12-bit, HDR10+, Dolby Vision, luminosità fino a 1600 nit e vetro Corning Gorilla Glass 5. A proposito di vetro, Xiaomi offre anche una variante dotata di una nano-texture in grado di ridurre i riflessi, ma solo sulle versioni con più memoria.
Il cuore è costituito dal chip Xring O1, realizzato con un processo produttivo a 3 nm di seconda generazione: si tratta del primo chipset proprietario di Xiaomi, e offre un processore a 10 core con clock fino a 3,7 GHz affiancato a una GPU Immortalis-G925 a 16 core e a una NPU a 6 core. A supporto ci sono 12 o 16 GB di RAM LPDDR5T e 256, 512 GB o 1 TB di memoria interna UFS 4.1.


Anche se in un tablet il comparto fotografico può risultare meno importante, Xiaomi Pad 7 Ultra propone una fotocamera posteriore da 50 MP con sensore JN1 (1/2,76″) e una fotocamera anteriore da 32 MP con sensore OV32D (1/3,6″). Quest’ultima è stata integrata in un piccolo notch, visto che i bordi sottili non offrono sufficiente spazio.
La batteria è da ben 12.000 mAh ed è compatibile con la ricarica rapida cablata da 120 W. Lato connettività troviamo Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC e infrarossi, oltre ovviamente alla porta USB Type-C (USB 3.2 Gen 2). Integrato nel pulsante di accensione e spegnimento laterale c’è il sensore di impronte digitali, mentre sul lato superiore è presente un attacco magnetico per ricaricare il pennino (opzionale). Lato audio, il nuovo tablet offre un totale di 8 speaker, con supporto a Dolby Atmos.
- display OLED da 14 pollici con risoluzione 3200 x 2136 e refresh rate fino a 120 Hz
- SoC Xring O1 a 3 nm
- 12 o 16 GB di RAM e 256, 512 GB o 1 TB di memoria interna
- fotocamera posteriore da 50 MP e fotocamera anteriore da 32 MP
- connettività Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, infrarossi e porta USB Type-C
- batteria da 12.000 mAh con ricarica rapida cablata da 120 W
- sistema operativo Xiaomi HyperOS 2
- dimensioni e peso: 305,82 x 207,47 x 5,1 mm, 609/619 g


Il nuovo tablet Xiaomi è realizzato in lega di alluminio con nervature di rinforzo per una maggiore rigidità. È più sottile dei suoi fratelli della serie Pad 7, con uno spessore di 5,1 mm (contro i 6,2 mm), ma pesa di più, 609 g (contro i 490 g degli altri due). Chi lo desidera può aggiungere una tastiera/cover in lega di magnesio, che offre 13 tasti funzione e un touchpad.
Prezzi e uscita di Xiaomi Pad 7 Ultra
Xiaomi Pad 7 Ultra è disponibile in preordine in Cina al prezzo consigliato di partenza di 5700 yuan, corrispondenti a circa 700 euro al cambio attuale. Viene proposto nelle seguenti versioni:
- 12-256 GB a 5700 yuan (circa 700 euro al cambio)
- 12-512 GB:
- vetro normale: 6000 yuan (circa 740 euro)
- vetro con nano-texture antiriflesso: 6600 yuan (circa 811 euro)
- 16 GB – 1 TB:
- vetro normale: 6800 yuan (circa 836 euro)
- vetro con nano-texture antiriflesso: 7400 yuan (circa 910 euro)
Per il momento non ci sono indicazioni su un eventuale lancio a livello globale. In Italia sono comunque disponibili i fratelli minori, Xiaomi Pad 7 e Xiaomi Pad 7 Pro.