Lo Snapdragon 8 Elite Gen 2 è già sulla bocca di tutti, nonostante non sia ancora stato ufficialmente presentato da Qualcomm. Questo nuovo chip, di cui si vocifera da tempo, sembra destinato a segnare un grande passo avanti nel panorama dei processori per dispositivi mobili. Secondo le informazioni trapelate dal rinomato insider cinese Digital Chat Station, lo Snapdragon 8 Elite Gen 2 promette un significativo potenziamento delle prestazioni, con miglioramenti sia sul fronte della CPU che della GPU. L’incremento potrebbe arrivare fino al 30%, dando così un deciso slancio a smartphone e dispositivi che adotteranno questa nuova generazione di chip.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

244.3€ invece di 379€
-36%

Più cache, più potenza

Il salto prestazionale della GPU sarebbe dovuto in gran parte all’aumento della cache, che passerebbe da 12 MB a 16 MB, un upgrade che, secondo i primi test interni, porterebbe a un guadagno di circa il 30% rispetto all’attuale Snapdragon 8 Elite. Sul fronte CPU, il chip dovrebbe montare la seconda generazione dei core personalizzati Oryon, con un boost prestazionale stimato intorno al 25%. La configurazione prevede due core “prime” ad alte prestazioni e sei core di supporto, per un totale di otto core dedicati alla potenza pura.

Nei test preliminari su AnTuTu, il nuovo Snapdragon avrebbe raggiunto un punteggio di circa 3,8 milioni di punti, superando del 30% i risultati ottenuti dai dispositivi attualmente equipaggiati con la prima generazione del chip. Il SoC supporterà anche memorie LPDDR5X e LPDDR6, e integrerà set di istruzioni SME1 e SVE2, confermando l’adozione della moderna architettura ARM v9. Il tutto sarà costruito sul processo produttivo N3P a 3nm di TSMC, lo stesso atteso per il futuro chip Apple A19.

Con queste migliorie, lo Snapdragon 8 Elite Gen 2 non solo punta a elevare le performance generali, ma si prepara anche a consolidare la sua posizione come cuore pulsante di dispositivi mobile ultra-performanti. L’aumento della cache e la nuova generazione di core Oryon offrono un’accelerazione significativa in termini di velocità di elaborazione, rendendo il chip particolarmente interessante per gli utenti più esigenti, che cercano prestazioni al top in gaming, intelligenza artificiale e multitasking. L’integrazione di memorie avanzate e tecnologie ARM v9 promette inoltre una gestione energetica più efficiente, mantenendo al contempo livelli di potenza superiori.

Qualcomm non ha ancora confermato ufficialmente la data di lancio dello Snapdragon 8 Elite Gen 2, ma seguendo la timeline abituale, l’annuncio potrebbe arrivare già ad ottobre 2025.