Samsung Galaxy Tab S11 Ultra

Samsung Galaxy Tab S11 Ultra è un tablet Android di fascia premium presentato il 4 settembre 2025 in compagnia del fratello Samsung Galaxy Tab S11 e dello smartphone Galaxy S25 FE. Si tratta del modello di punta della gamma e integra il meglio che la serie Galaxy Tab può offrire al momento del suo debutto.

Andiamo a scoprire tutto su Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo del tablet della casa sud-coreana.

Caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy Tab S11 Ultra

Samsung Galaxy Tab S11 Ultra è un tablet Android di fascia premium lanciato in Italia all’inizio di settembre 2025. A disposizione troviamo un display Dynamic AMOLED 2X Antiriflesso da 14,6 pollici con risoluzione 2960 x 1848 e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Dimensity 9400+, al cui fianco trovano spazio 12 o 16 GB di RAM e 256, 512 GB o 1 TB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori, capeggiati da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 13 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G (sulla versione dedicata), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, GPS e porta USB Type-C. La batteria è da 11.600 mAh e supporta la ricarica rapida cablata da 45 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Samsung Galaxy Tab S11 Ultra

Il tablet arriva nella sola colorazione Gray e si presenta come il più sottile mai realizzato. Come il fratello, è stato progettato per garantire la massima produttività in mobilità, unendo hardware di alto livello a esperienze ottimizzate per schermi di grandi dimensioni. Il modello si distingue per uno spessore di 5,1 mm, con cornici ridotte a 5,2 mm che ampliano l’area dello schermo senza sacrificare la portabilità.

Il design generale non porta a prima vista grossi stravolgimenti rispetto alla generazione precedente: nella parte posteriore possiamo notare due obiettivi fotografici sporgenti incastonati direttamente nella scocca posteriore, ma i cambiamenti più evidenti sono nella parte frontale, dove sono state ulteriormente ridotte le cornici e il piccolo notch che fa spazio alla fotocamera anteriore.

Le dimensioni non sono certamente da tablet compatto, anche se lo spessore contenuto e il peso comunque ridotto rispetto alla generazione precedente lo rendono comunque utilizzabile in portabilità (con i dovuti limiti). Parliamo in ogni caso di un dispositivo più ingombrante rispetto alla media dei tablet, vista la diagonale del display che raggiunge i 14,6 pollici: i numeri recitano 326,3 x 208,5 x 5,1 mm, con un peso di 692 g (Wi-Fi) e 695 g (5G).

Software e funzioni di Samsung Galaxy Tab S11 Ultra

Il tablet arriva sul mercato con Android 16 e One UI 8, ossia le ultime versioni a disposizione al momento dell’uscita. Si tratta del primo tablet (insieme all’altro modello della gamma) a integrare questa release. Come su altri dispositivi di fascia alta e premium, anche qui vengono promessi sette generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e sette anni di aggiornamenti di sicurezza (fino ad Android 23 e al settembre 2032).

Grazie al sistema Samsung DeX potenziato e alla ridisegnata S Pen, il dispositivo offre un multitasking ancora più avanzato, consentendo di prendere appunti durante una riunione, riassumere una lezione, abbozzare idee visive e tanto altro. In combinazione con la Book Cover Keyboard Slim, Galaxy Tab S11 Ultra può trasformarsi in una postazione di lavoro mobile personalizzata.

Il tablet integra tante funzionalità Galaxy AI basate sull’intelligenza artificiale. Tra queste possiamo citare Gemini Live, che consente di avere conversazioni (anche visive) in tempo reale potenziate dall’IA multimodale; che si tratti di contenuti sullo schermo o di un oggetto che si vuole mostrare puntando la fotocamera, Gemini Live è in grado di gestire domande e richieste contestuali, “vedendo” ciò che vede l’utente. Tenendo premuto il tasto laterale si può attivare Gemini e impartire comandi che funzionano su più app con un’unica richiesta.

Con Assistente al disegno si possono trasformare schizzi in immagini nitide, e quindi trascinarle e rilasciarle in Samsung Notes come punto di partenza per nuove idee. L’Assistente alla scrittura aiuta a rielaborare tono e stile del testo: permette di perfezionare quest’ultimo così da assicurarsi che rispecchi il significato desiderato prima di inserirlo in un messaggio o una e-mail.

Durante il multitasking è possibile mantenere Galaxy AI sempre a portata di mano attraverso una finestra compatta e mobile, che consente ad esempio di riassumere i contenuti sullo schermo. Non manca Cerchia e Cerca con Google, che permette di cerchiare un oggetto sullo schermo per accedere istantaneamente a suggerimenti, risultati ed eventuali traduzioni.

La rinnovata S Pen è stata pensata sia per il lavoro sia per la creatività: offre una punta conica che supporta angoli di inclinazione maggiori, per un controllo più preciso, e un design esagonale che offre una presa più naturale ed ergonomica. Con Strumenti rapidi vengono semplificate le modifiche veloci, mentre Promemoria dispositivo consente di annotare idee direttamente su Samsung Notes, eliminando “fastidiosi” cambi di app per la revisione di documenti.

Come accennato, Samsung DeX è stato potenziato per massimizzare la produttività durante il multitasking tra più app, prendere appunti durante le riunioni o sviluppare idee. Le funzioni aggiunte consentono di sbloccare una produttività di livello superiore, a partire dalla modalità estesa, che trasforma il tablet e un monitor esterno in una configurazione a doppio schermo fluida e integrata. DeX funziona contemporaneamente su entrambi gli schermi, consentendo un multitasking più intuitivo e una maggiore flessibilità, consentendo di trascinare e rilasciare app tra i display o consultare un documento su uno schermo mentre si presentano contenuti sull’altro. Inoltre, DeX permette di creare fino a quattro ambienti di lavoro personalizzati, ciascuno pensato per esigenze diverse.

Il tablet permette di accedere facilmente ad app di terze parti come Goodnotes, Clip Studio Paint, LumaFusion e Notion, ideali per attività che spaziano dalla scrittura di appunti alla pianificazione di progetti in modo flessibile. Gli utenti possono usufruire di vantaggi esclusivi, pensati per facilitare l’esplorazione di questi strumenti premium, lavorare in modo più intelligente e liberare il proprio potenziale creativo. Goodnotes offre un anno gratuito di utilizzo, Clip Studio Paint include una prova gratuita di sei mesi con il 20% di sconto sul primo abbonamento, LumaFusion uno sconto del 50% insieme a un mese di Creator Pass gratuito, mentre Notion include un mese di prova gratuita del piano Plus con Notion AI.

Tra le altre soluzioni troviamo anche Noteshelf 3, con layout personalizzabili per raccogliere e organizzare idee, ArcSite, che permette di trasformare schizzi creativi in layout di livello CAD grazie a strumenti di precisione, Sketchbook, che rappresenta uno spazio intuitivo per illustrazioni e concept art, e Picsart, che consente di dare vita alla propria immaginazione con strumenti grafici potenziati dall’intelligenza artificiale.

Immagini di Samsung Galaxy Tab S11 Ultra

Prezzo e uscita di Samsung Galaxy Tab S11 Ultra

Samsung Galaxy Tab S11 Ultra è disponibile all’acquisto in Italia dal 4 settembre 2025 nella colorazione Gray e nelle varianti solo Wi-Fi o Wi-Fi + 5G. I prezzi consigliati sono i seguenti:

  • Wi-Fi:
    • 256 GB a 1339 euro
    • 512 GB a 1459 euro
    • 1 TB a 1759 euro
  • 5G:
    • 256 GB a 1489 euro

Fino al 1° ottobre è possibile approfittare della promozione di lancio ed effettuare l’upgrade di memoria (512 GB al prezzo del 256 GB, 1 TB al prezzo del 512 GB) e connettività (256 GB 5G al prezzo del 256 GB Wi-Fi).