Huawei nova 10 Pro: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
Huawei nova 10 Pro è uno smartphone Android di fascia media presentato in Cina a inizio luglio 2022 insieme al fratello minore Huawei nova 10. Rispetto a quest’ultimo le differenze non sono molte, e riguardano soprattutto display, fotocamere anteriori e batteria. La presentazione per il mercato europeo e internazionale è avvenuta a inizio settembre 2022, durante l’IFA 2022 di Berlino.
Andiamo a scoprire tutto su Huawei nova 10 Pro: ecco ciò che serve sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone del produttore cinese.
- Caratteristiche tecniche di Huawei nova 10 Pro
- Design di Huawei nova 10 Pro
- Software di Huawei nova 10 Pro
- Immagini di Huawei nova 10 Pro
- Prezzo e uscita di Huawei nova 10 Pro
- Ultime notizie di Huawei nova 10 Pro
Caratteristiche tecniche di Huawei nova 10 Pro
Huawei nova 10 Pro è uno smartphone di fascia media che offre un display OLED da 6,78 pollici a risoluzione Full-HD+ (2652 x 1200), con HDR10, refresh rate di 120 Hz e lettore di impronte digitali integrato nel display (di tipo ottico). Il SoC scelto dalla casa cinese è il Qualcomm Snapdragon 778G con GPU Adreno 642L: al fianco di quest’ultimo abbiamo 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico del dispositivo è composto da cinque sensori in tutto: la tripla fotocamera posteriore offre un sensore principale da 50 MP, un sensore ultra-grandangolare da 8 MP (con FoV di 112°) e un sensore per la profondità di campo da 2 MP, mentre quella doppia anteriore un sensore ultra-grandangolare da 60 MP e uno da 8 MP per i ritratti. Lato connettività sono disponibili 4G dual SIM, Wi-Fi 6 (802.11 ax), Bluetooth 5.2, NFC, GPS e porta USB Type-C. La batteria è da 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida da 100 W (con cavo). Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di Huawei nova 10 Pro
A livello di design lo smartphone è praticamente identico al fratello minore, fatta eccezione per la parte anteriore caratterizzata da un foro più grande, di forma ovale e necessario per far spazio alla doppia fotocamera. Il dispositivo offre una finitura in vetro e l’anello Star Orbit dall’aspetto scintillante, difficile da non notare intorno al modulo fotografico posteriore. Può essere acquistato in due colorazioni, esattamente come il modello normale: Starry Black, con un retro nero e le finiture color oro, e Starry Silver, che offre un retro argentato e una cornice completamente dorata intorno alla fotocamera posteriore.
Frontalmente il telefono offre uno schermo con cornici sottili su tutti e quattro i lati (2,56 mm), e la leggera curvatura laterale del vetro contribuisce a rendere ancora più a filo il pannello. Come accennato, il foro per la fotocamera anteriore è più largo ed è spostato sul lato sinistro: è praticamente l’unica differenza estetica rispetto all’altro modello, se non consideriamo le dimensioni. Sul retro spicca ovviamente il modulo fotografico verticale di forma ovale, circondato da una cornice nera con finiture dorate (sul modello nero) oppure completamente dorata (su quello argento): al suo interno i tre obiettivi, con quello centrale a sua volta inscritto all’interno di un cerchio dorato.
Le dimensioni dello smartphone sono più generose del modello normale, vista la diagonale del display più ampia: parliamo di 164,2 x 74,5 x 7,88 mm, con un peso di 191 g. Non si tratta certamente di un prodotto compatto, ma il buon lavoro fatto con le cornici sembra quasi rendere più “piccolo” il generoso display da quasi 6,8 pollici.
Software e funzioni di Huawei nova 10 Pro
Sul mercato cinese lo smartphone viene proposto con HarmonyOS, mentre in Europa e di conseguenza in Italia è stato lanciato con la EMUI 12. Come già capitato su tanti altri dispositivi del marchio, anche questo non offre i servizi Google, ma mette a disposizione i Huawei Mobile Services (HMS) e AppGallery per l’installazione delle applicazioni.
Il produttore ha sviluppato il dispositivo dando la priorità alle fotocamere anteriori, in modo da rispondere alle esigenze degli utenti che sfruttano le app social. A dimostrazione di ciò, oltre all’integrazione di una fotocamera da ben 60 MP (per riprese video 4K e scatti ultra-grandangolari da 100°), abbiamo una seconda fotocamera da 8 MP dedicata ai ritratti (con autofocus, zoom ottico 2x e digitale 5x).
Grazie a Huawei Multi-Vision si può zoomare tra 0,7x e 5x (nei video) mentre si scatta un selfie con la doppia fotocamera con autofocus. La fotocamera posteriore Ultra Vision RYYB da 50 MP è dotata di filtri colore RYYB ed è capace di catturare il 40% in più di luce rispetto agli obiettivi tradizionali RGGB. Offre l’Instant Auto Focus con rilevamento a quattro fasi e tecnologia ZSL (Zero Shutter Lag), la tecnologia Follow Focus (mantiene a fuoco un soggetto e lo segue automaticamente durante i video, anche nel caso scompaia dall’inquadratura e ricompaia successivamente), il riconoscimento facciale avanzato con algoritmi per la sfocatura dello sfondo (per un effetto bokeh naturale nei vlog), foto macro da 2 cm e la possibilità di modificare i video in modo avanzato (per editare, aggiungere suoni, adesivi, testo, filtri, effetti e così via). La fotocamera posteriore ha a disposizione anche le modalità Scenario notturno, Motion Blur e Oggetti con luce scarsa.
Il produttore ha integrato alcune funzioni per la continuità tra dispositivi: tra queste possiamo citare la possibilità di trascinare le icone per connettere il telefono con altri prodotti, accedendo al widget Super Device nel pannello di controllo, le chiamate MeeTime multiutente senza interruzione e l’accesso diretto a documenti e foto del telefono dal PC (Huawei MateBook).
La ricarica rapida può contare sulla tecnologia SuperCharge ed è una delle peculiarità del modello Pro: si spinge fino a 100 W, ricaricando dal 20% all’80% in 10 minuti (100% in 20 minuti). I giocatori hanno a disposizione anche su questo modello il Turbo Touch 2.0, con la possibilità di scuotere il telefono per azionare le operazioni di gioco.
Immagini di Huawei nova 10 Pro










Prezzo e uscita di Huawei nova 10 Pro
Huawei nova 10 Pro è stato presentato in Cina a inizio luglio e viene venduto nel Paese ai seguenti prezzi:
- 8-128 GB a 3699 yuan (circa 532 euro)
- 8-256 GB a 3999 yuan (circa 575 euro)
La presentazione europea è avvenuta durante IFA 2022, a Berlino, ma la casa cinese non ha ancora svelato data di uscita e prezzi per il Vecchio Continente. Provvederemo ad aggiornare la pagina non appena avremo indicazioni ufficiali da Huawei.