Google Pixel Watch 4 TAG

Google Pixel Watch 4 è uno smartwatch Wear OS presentato il 20 agosto 2025 insieme agli smartphone Google Pixel 10, Google Pixel 10 Pro, Google Pixel 10 Pro XL, Google Pixel 10 Pro Fold e alle cuffie wireless Google Pixel Buds 2a. Si tratta della quarta generazione di smartwatch per il colosso di Mountain View, che prova a introdurre diversi miglioramenti senza stravolgere la gamma.

Andiamo a scoprire tutto ciò che serve sapere su Google Pixel Watch 4: ecco caratteristiche tecniche, design, software, funzionalità e prezzo dello smartwatch Made by Google.

Caratteristiche tecniche di Google Pixel Watch 4

Google Pixel Watch 4 è uno smartwatch basato sul SoC Qualcomm Snapdragon Wear W5 Gen 2, con co-processore Cortex-M55 pensato per gestire alcune funzioni con risparmio energetico e alcune funzioni di IA on-device. Al suo fianco trovano posto 2 GB di SDRAM e 32 GB di memoria interna eMMC. Il display Actua 360 è un LTPO AMOLED da 1,3 o 1,5 pollici (320 ppi) con luminosità fino a 3.000 nit, refresh rate variabile da 1 Hz a 60 Hz, protetto da vetro Corning Gorilla Glass 5 (custom 3D). A livello di connettività sono disponibili Bluetooth 6.0, Wi-Fi 6, LTE (solo sulla versione dedicata), GPS (dual-band), UWB e NFC per i pagamenti in mobilità. Non mancano ovviamente la certificazione IP68 (con resistenza all’acqua fino a 5 ATM), il microfono, lo speaker e un rinnovato set di sensori, fondamentali per il monitoraggio dei passi, del sonno, della frequenza cardiaca (con ECG), del livello di ossigeno nel sangue, degli allenamenti e dello stress. La batteria è da 325 mAh (41 mm) o da 455 mAh (45 mm) e offre un’autonomia di un oltre giorno con Always-On Display attivo. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Google Pixel Watch 4

Il design dello smartwatch è all’apparenza praticamente invariato rispetto a quello del predecessore Pixel Watch 3 ma, pur mantenendo le due versioni (cassa da 41 mm e cassa da 45 mm) viene profondamente rivisto per migliorarne la qualità costruttiva e la riparabilità: finalmente gli utenti potranno sostituire batteria e display in caso di bisogno.

In generale, si tratta di un prodotto dall’aspetto particolarmente minimalista e pulito, con cassa circolare simile a quella di un orologio tradizionale: il vetro è anche questa volta un Corning Gorilla Glass 5 3D su misura, utile per proteggere il pannello da graffi superficiali e urti. La pulizia generale del design viene “interrotta” solo dalla corona girevole posizionata sul lato destro, con la quale è possibile gestire alcuni aspetti del sistema (funge anche da tasto fisico).

Le cornici attorno al display sono state ridotte del 16%, con un’area dello schermo attivo più ampia di oltre il 10%: ciò è stato reso possibile dall’adozione di una struttura fisica “a cupola” non solo del vetro, ma anche del display stesso. Troviamo, come di consueto, la certificazione IP68.

Le dimensioni sono le seguenti:

  • 41 x 12,3 mm (diametro x spessore), peso di 31 g (cinturino escluso)
  • 45 x 12,3 mm (diametro x spessore), peso di 36,7 g (cinturino escluso)

Cinturini per Google Pixel Watch 4

Google Pixel Watch 4 è disponibile in due varianti (41 mm e 45 mm) e per ciascuna di esse esistono tre colorazioni per la cassa (Matte Black e Polished Silver su entrambe, Champagne Gold solo sul 41 mm, Satin Moonstone solo sul 45 mm) e svariate opzioni di cinturino, pensate per offrire tanta personalizzazione con una maggiore varietà di stili, colori e materiali, adatti per qualsiasi situazione. Il produttore propone taglie diverse per i cinturini: Small, per polsi con circonferenza di 130-175 mm (41 mm) o 150-185 mm (45 mm), e Large, per polsi con circonferenza di 165-210 (41 mm) o 165-215 mm (45 mm).

  • Cinturino in fluoroelastomero
    • Active (Black, Iris, Lemongrass, Moonstone, Porcelain)
  • Cinturino in silicone
    • Active Sport (Indigo, Lemongrass, Moonstone, Obsidian, Peony, Porcelain)
  • Cinturini in tessuto, in fibra o polimerici
    • Gradient Stretch (Lemongrass/Frost, Moonstone, Obsidian/Hazel, Peony/Iris, )
    • Performance Loop (Black, Moonstone, Peony, Porcelain, Wintergreen)
    • Woven (Indigo, Ivy, Lemongrass, Peony, Porcelain, Pride, Sage)
  • Cinturini in metallo
    • Metal Links (Black, Silver)
    • Metal Mesh (Black, Gold, Silver)
    • Metal Slim (Black, Gold, Silver)
  • Cinturini in pelle italiana
    • Crafted Leather (Black, Moonstone)
    • Two-Tone Leather (Charcoal, Jade/Gold)

Software e funzioni di Google Pixel Watch 4

Lo smartwatch viene lanciato sul mercato con Wear OS 6, il sistema operativo sviluppato da Google appositamente per questo tipo di indossabili su base Android 16, che porta con sé il Material 3 Expressive, la nuova filosofia di design del colosso di Mountain View che rende il sistema operativo più dinamico, personalizzato e accattivante.

Grazie alla presenza di una piattaforma rinnovata (SoC Snapdragon W5 Gen 2 e co-processore Cortex-M55), lo smartwatch integra capacità di intelligenza artificiale on-device che puntano a migliorare comunicazione e produttività: con Risposte Smart l’IA genera possibili risposte ai messaggi, adattandole al contesto; Gemini, l’assistente IA di Google, è integrato nello smartwatch, torna utile per le operazioni a “mani libere” e può essere richiamato con un semplice gesto, sollevando il polso e iniziando a parlare.

Come tutti i Pixel Watch, anche Google Pixel Watch 4 è pensato per dare il meglio di sé quando sfruttato in accoppiata a uno smartphone (o ad altri dispositivi) della gamma Pixel: ad esempio, può essere usato come pulsante di scatto o controllo per la fotocamera o come metodo per sbloccare il telefono (quando è nelle vicinanze). Sono ovviamente integrate le app di Google più popolari come Google Wallet (per i pagamenti con l’NFC direttamente dal polso), Google Maps (per la navigazione anche senza il telefono nelle vixcinanze), o Google Home (per il controllo della smart home).

Lo smartwatch migliora sensibilmente anche sul fronte del monitoraggio della salute e del fitness: grazie a nuovi e avanzati modelli di machine learning, esso risulta il 18% più preciso nel classificare il ciclo completo del sonno (distingue meglio le varie fasi), riesce a rilevare la temperatura cutanea con più precisione (grazie a un nuovo sensore di temperatura), riesce a tracciare il percorso in maniera più accurata (grazie alla presenza del GPS a doppia frequenza). Troviamo poi strumenti come monitoraggio e gestione dello stress, Cardio e Target Load, l’ECG, le varie metriche di salute quali frequenza respiratoria, frequenza cardiaca a riposo, SpO2, variabilità della frequenza cardiaca. Le attività fisiche monitorabili salgono a 50 totali.

Novità assolute sono l’implementazione di Morning Brief (un riepilogo mattutino di tutte le metriche di salute e fitness) e Personal AI Health Coach (un assistente IA potenziato da Gemini che offre suggerimenti proattivi e personalizzati per fitness e sonno). Rimangono le funzioni per la sicurezza come Emergenze Personali, il Rilevamento della perdita del polso e le nuove Comunicazioni satellitari di emergenza autonome.

Rispetto al modello precedente, cambia in toto il meccanismo di ricarica: spariscono i pin dalla parte posteriore e vengono spostati sul lato sinistro, al quale si aggancia il Quick Charge Dock che offre una velocità di ricarica maggiore, un posizionamento più semplice e abilita la modalità hub (mostra info utili come ora, percentuale della batteria, tempo rimanente per la fine della ricarica, orario della prossima sveglia). L’autonomia, invece, sale a 30 ore (con AOD) per il modello da 41 mm e a 40 ore (con AOD) per il modello da 45 mm.

Immagini di Google Pixel Watch 4

Versione da 41 mm

Di seguito vi proponiamo alcune immagini di Google Pixel Watch 4 in versione da 41 mm con cassa Matte Black, Polished Silver e Champagne Gold; nelle prime quattro immagini, il cinturino è il classico Active; nell’ultima immagine, il cinturino è l’Active Sport in colorazione Moonstone.

Versione da 45 mm

Di seguito vi proponiamo alcune immagini di Google Pixel Watch 4 in versione da 45 mm con cassa Matte Black, Satin Moonstone e Polished Silver; nelle prime tre immagini, il cinturino è il classico Active; nella quarta immagine, il cintruno è l’Active Sport in colorazione Moonstone; nell’ultima immagine, il cinturino è il Crafted Leather in colorazione Black.

Prezzo e uscita di Google Pixel Watch 4

Google Pixel Watch 4 è stato presentato il 20 agosto 2025 insieme alle altre novità dell’evento #MadeByGoogle ’25, compresa la serie Google Pixel 10, e la sua disponibilità effettiva in Italia è in programma a partire dal 10 ottobre 2025. Questi i prezzi di partenza consigliati per le varie versioni:

  • Modello da 41 mm (Wi-Fi) a partire da 399 euro
  • Modello da 41 mm (LTE) a partire da 449 euro
  • Modello da 45 mm (Wi-Fi) a partire da 499 euro
  • Modello da 45 mm (LTE) a partire da 549 euro