La nuova modalità OnePlus Gaming Core è una delle chicche software che troveranno spazio proprio sul prossimo OnePlus 15, un modello che si prepara a conquistare gli utenti grazie alle sue funzioni votate al gaming, e che potrebbe diventare un riferimento tra gli smartphone da gioco nel 2025. L’introduzione di Gaming Core segna un deciso passo avanti rispetto alle classiche modalità gaming già viste su vari brand, proprio perché offre una suite completa e versatile pensata per i gamer di tutte le esperienze. Abbiamo avuto modo di provarla in anteprima su OnePlus 15 e vi diciamo come funziona e cosa ha di speciale. 

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Cos’è OnePlus Gaming Core

OnePlus Gaming Core si configura come un hub interno al sistema che consente di monitorare, ottimizzare e personalizzare ogni aspetto dell’esperienza gaming. Non si tratta di una semplice “modalità gioco”, ma di una suite avanzata che garantisce, tramite un menu a comparsa laterale, di accedere rapidamente a tutte le impostazioni davvero importanti per i gamer. L’obiettivo è offrire strumenti professionali anche agli utenti mainstream, portando su mobile alcune opzioni tipiche delle piattaforme desktop e PC gaming.

La struttura della Gaming Core, integrata nell’interfaccia del futuro OnePlus 15, permette di accedere a una schermata dedicata che racchiude tutte le funzionalità pensate per ottimizzare la performance durante le sessioni di gioco. Qui l’utente potrà monitorare in tempo reale parametri come il frame rate, lo stato della rete e la temperatura del dispositivo. Non solo: sono disponibili diversi profili come “Risparmio Energetico”, “Bilanciata” e “Pro Gamer”, grazie ai quali è possibile scegliere tra massima fluidità o risparmio energetico, adattando il comportamento dello smartphone in base alla tipologia di gioco e ai propri obiettivi.

Per scenario competitivo o eSport, la priorità passa immediatamente alla latenza tocco e frame rate: selezionando la “Risposta tocco ultra”, viene ridotto il ritardo tra input e azione sullo schermo—a tutto vantaggio delle sessioni FPS o MOBA dove il tempismo è tutto. Parallelamente, è possibile passare alla modalità “Alta” frequenza di aggiornamento, che nelle versioni supportate consente di sfruttare il massimo refresh rate del display.

Tra le caratteristiche più interessanti troviamo la personalizzazione della risposta touch, fondamentale per la competitività, e la possibilità di attivare una frequenza di aggiornamento molto elevata del display, che su OnePlus 15 arriverà fino a 165 Hz, una cifra che rappresenta il nuovo standard di riferimento per i dispositivi premium orientati alle performance.

Notifiche ottimizzate, personalizzazione sensibilità e GPU e ottimizzazione della connettività

Uno degli aspetti più fastidiosi nel gaming mobile riguarda la gestione delle notifiche: OnePlus Gaming Core permette di scegliere fra notifiche a icona minime o a scorrimento, con la possibilità di rispondere direttamente senza uscire dal gioco. È così possibile evitare interruzioni invasive, mantenendo la concentrazione solo sul match.

Gli screenshot mostrano come l’utente possa regolare in modo molto preciso sensibilità del tocco, precisione, risposta allo scorrimento, direttamente dal pannello quick settings. Per chi vuole modulare ancora di più la resa grafica, sono disponibili slider dedicati a parametri GPU come MSAA per l’anti-aliasing o il filtraggio anisotropico, così da scegliere tra massime performance o qualità visiva superiore in base ai giochi o alle preferenze personali.

Per un’esperienza ancora più fluida, il Gaming Core implementa funzioni intelligenti come il cambio dinamico della SIM in caso di lag su una delle due linee, azzerando di fatto i rischi di disconnessione nel bel mezzo di una ranked o di una partita competitiva online.  Nei menu della Gaming Core dell’interfaccia OnePlus, il gamer avrà l’opportunità di:

  • Monitorare e regolare touch e frame rate secondo il tipo di gioco
  • Scegliere tra risposta tocco standard e ultra-rapida
  • Gestire rapidamente notifiche a scorrimento o icona, rispondendo direttamente in overlay senza uscire dall’applicazione
  • Regolare la sensibilità di tocco e scorrimento
  • Accedere a impostazioni avanzate della GPU, tra cui anti-aliasing, filtraggio anisotropico e bias mipmap per le texture
  • Attivare funzioni di gestione intelligente della rete, come lo switch automatico della SIM per ridurre il lag online.​

Tutte queste opzioni sono pensate per offrire la massima flessibilità e una sensazione di controllo totale sull’esperienza di gioco, come mostrano gli screenshot, rendendo il dispositivo non solo potente ma personalizzabile a livelli da desktop.

Quali vantaggi concreti nella vita reale?

Il cuore di OnePlus Gaming Core è la razionalizzazione di tutto ciò che può influire sull’esperienza reale di gioco. In particolare:

  • Risposta touch ottimizzata per i gesti rapidissimi, fondamentale nei giochi d’azione e negli esport.
  • Regolazione dinamica del frame rate e della qualità grafica ottimale per ogni situazione.
  • Azioni rapide su rete, notifiche e risorse del sistema per evitare perder tempo fra i menu.
  • Tutte le impostazioni raccolte in pochi tocchi, senza uscire dal gioco né sacrificare la concentrazione.

Anche senza entrare nei dettagli hardware ancora non ufficiali, è evidente che la direzione di OnePlus è di integrare un vero e proprio “motore” software per il gaming mobile, in grado di adattarsi sia agli utenti occasionali sia ai gamer più esigenti. E con il crescente supporto degli sviluppatori a refresh rate più elevati e input ultra-rapidi, la modalità Gaming Core è destinata a diventare un punto di riferimento per chi vuole il massimo dal proprio smartphone.

OnePlus 15: abbiamo provato la fotocamera in anteprima a Praga

OnePlus Gaming Core: la nostra prova

Non possiamo dire molto ma l’esperienza con OnePlus Gaming Core risulta estremamente soddisfacente già dai primi minuti di utilizzo: basta avviare un qualunque titolo e si viene accolti da un’interfaccia dedicata che raccoglie tutte le impostazioni davvero utili per le sessioni di gioco, dai controlli touch immediati al monitoraggio costante di FPS, rete e temperatura. Le varie modalità disponibili permettono di passare tra i vari profili, rendendo reattivo ogni comando anche nei match più concitati. La possibilità di regolare sensibilità e precisione del tocco secondo le proprie abitudini o esigenze competitive si traduce in una reale differenza nelle fasi di gameplay — che si giochi a uno sparatutto frenetico o a un titolo strategico, tutto si apprezza in tempo reale.

A fare la differenza, però, non sono solo le regolazioni tecniche ma anche la perfetta integrazione delle notifiche con il pannello laterale: si può rispondere rapidamente ai messaggi o gestire chiamate e connessioni senza mai dover uscire dal gioco, evitando distrazioni e interruzioni. La suite permette persino di impostare parametri di visualizzazione e performance GPU elevati, sfruttando funzioni grafiche avanzate e mantenendo una fluidità percepibile, complice (secondo le indiscrezioni) il supporto del display fino a 165Hz dedicato proprio al gaming. Tutto questo trasforma OnePlus 15, già sulla carta, nel compagno ideale per chi cerca il massimo dal proprio smartphone in ambito videoludico

OnePlus 15: un nuovo standard per il gaming mobile?

Se le anticipazioni saranno rispettate, OnePlus 15 non sarà solo uno dei flagship più attesi del prossimo anno, ma una vera piattaforma da gioco tascabile. La modalità Gaming Core integrata, unita alle specifiche hardware di primissimo livello, la gestione software ultraflessibile e le molteplici ottimizzazioni pensate per la fluidità, posizionano questo smartphone come punto di riferimento per i gamer. Resta solo da attendere il debutto ufficiale in Italia del prossimo 13 novembre per verificare sul campo le potenzialità di questa nuova soluzione, ma le premesse—sia lato hardware che lato software—collocano OnePlus 15 come il gaming phone che potrebbe ridefinire la categoria nel panorama Android premium.

Tanti vantaggi per chi decide di preordinare OnePlus 15

Anche se non conosciamo ancora i prezzi ufficiali per il mercato italiano, OnePlus ha deciso di lanciare una campagna promozionale dedicata a chi volesse preordinare il nuovo OnePlus 15. L’offerta è valida dal 29 ottobre al 13 novembre ed è accessibile depositando una caparra di 99 euro per l’acquisto futuro del nuovo smartphone, direttamente sul sito ufficiale.

Effettuando il preordine con caparra, gli acquirenti hanno diritto ad una serie di bonus elencati qui di seguito:

  • 50 euro di sconto aggiuntivo sul prezzo di acquisto
  • 50 euro di rimborso extra in caso di permuta
  • sconto del 10% per studenti
  • sconto del 10% per dipendenti aziendali idonei
  • un dispositivo in omaggio tra:
    • OnePlus Watch 3
    • OnePlusPad Lite
    • OnePlus Watch 3 43mm
    • OnePlus Buds Pro 3
    • OnePlus SuperVooc 120W Dual Ports GaN Power Adapter Kit
    • OnePLus 15 Sandstone Magnetic Case
    • OnePlus 15 Aramid Fiber Magnetic Case
    • OnePlus 15 Hole-Pattern Magnetic Case
    • OnePlus 15 Tempered Glass Screen Protector
  • fino al 50% di risparmio sugli accessori di OnePlus 15

I primi 100 acquirenti avranno inoltre la possibilità di scegliere un omaggio non presente in questa lista, ossia lo stabilizzatore per smartphone DJI Osmo Mobile 7 del valore di circa 100 euro. OnePlus ci tiene comunque a specificare che tutti gli omaggi saranno disponibili fino ad esaurimento scorte e che una volta terminate sarà comunque possibile accedere alla scontistica sul prezzo dello smartphone e degli accessori.