Mancano ancora diversi mesi all’uscita della serie Samsung Galaxy S26, che nella maggior parte dei suoi modelli dovrebbe implementare il nuovo chip proprietario Exynos 2600, ad esclusione di alcuni mercati selezionati (Cina, Giappone e Stati Uniti) dove sarà montato il nuovo chip di Qualcomm, Snapdragon 8 Elite Gen 5. Stando ad alcuni benchmark recentemente trapelati, il nuovo chip di casa Samsung dovrebbe grossomodo avvicinarsi alle prestazioni viste in precedenza con il chip proprietario M5 di Apple, usato sull’ultima serie di MacBook Pro recentemente uscita sul mercato: scopriamone insieme tutti i dettagli.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Exynos 2600: i risultati (contrastanti) dei benchmark
Secondo quanto emerso da alcuni benchmark del portale Geekbench pubblicati dall’utente lafaiel su X, le prestazioni del nuovo chip Exynos 2600 eguaglierebbero in larga parte (o quasi) quelle viste dal chip M5 di Apple, utilizzato in questo caso per i MacBook Pro più recenti.
Nello specifico si parlerebbe di 4217 punti in single-core e 13482 punti in multi-core: tali risultati evidenzierebbero dunque dei netti passi in avanti per il chip proprietario della compagnia sudcoreana, rispetto a quanto visto in precedenza, superando (ancora in linea teorica e da confermare) il chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, che aveva totalizzato in precedenza 2865 punti in single-core e 9487 punti in multi-core. Se tale informazione dovesse rivelarsi vera, si tratterebbe di un ottimo risultato per Samsung Foundry, ad oggi ancora distante da TSMC, che detiene il primo posto nella produzione dei chip con oltre il 70% del mercato.

Voci decisamente discordanti provengono invece dall’informatore Jukanlosreve su X, che suggerirebbe 3455 punti in single-core e 11621 punti in multi-core, evidenziando l’inferiorità rispetto al chip Snapdragon menzionato sopra. Ricordiamo che il nuovo chip proprietario Exynos 2600 fa utilizzo del nodo produttivo a 2 nanometri, oltre a far uso dei transistor Gate-All-Around (in acronimo GAA), che permettono di migliorare significativamente la conduttività, evitando ogni possibile perdita di corrente e puntando così sull’efficienza energetica.
Exynos 2600 pic.twitter.com/BouEDmnC7n
— Jukan (@Jukanlosreve) October 29, 2025
Entrando nel merito dei dettagli tecnici, il nuovo Samsung Exynos 2600 dovrebbe offrire dalla sua una CPU a 10 core, composta rispettivamente da un core principale a 4,20 GHz, tre core a 3,56 GHz e infine 6 core a 2,76 GHz. Come al solito vi raccomandiamo di prendere con la dovuta cautela tali informazioni, trattandosi di indiscrezioni che dovranno necessariamente trovare una conferma (o eventuale smentita che dir si voglia) da parte della stessa compagnia produttrice sudcoreana.
Vi ricordiamo che l’uscita della serie Samsung Galaxy S26 (che comprenderà il modello standard, Samsung Galaxy S26 Plus e Samsung Galaxy S26 Ultra), è attualmente prevista per i primi mesi del 2026, con qualche settimana di ritardo rispetto a quanto visto con i modelli precedenti: attendiamo ulteriori aggiornamenti in merito da Samsung, tenendo conto dell’evento dedicato Galaxy Unpacked, previsto per il prossimo 25 febbraio, che vedrà come protagonista assoluto la nuova serie di smartphone top di gamma.

