Xiaomi si sta preparando a uno degli eventi di lancio più ricchi dell’anno, previsto per il prossimo 24 settembre, quando presenterà una gamma completa di nuovi dispositivi destinati al mercato internazionale.

L’azienda ha recentemente organizzato una breve diretta streaming per mostrare in anteprima alcuni dei prodotti in arrivo, confermando l’interesse per diversificare ulteriormente la propria offerta tecnologica. E, da questo evento, abbiamo capito che mai come quest’anno Xiaomi voglia adottare una strategia di crescita ambiziosa, con prodotti che toccano praticamente ogni categoria del mercato consumer tecnologico.

Dai tablet compatti agli smartwatch, passando per auricolari innovativi e sistemi di sicurezza domestica, l’azienda sembra voler offrire soluzioni complete per ogni esigenza digitale moderna.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Xiaomi Pad Mini

Xiaomi Pad Mini

Iniziamo questo viaggio dallo Xiaomi Pad Mini, un tablet compatto che dovrebbe diventare uno dei massimi protagonisti dell’evento e che è l’evoluzione globale del Redmi K Pad precedentemente lanciato solo in Cina. Il dispositivo si posiziona nel segmento premium dei tablet compatti, offrendo specifiche tecniche di alto livello in un formato particolarmente maneggevole.

Le caratteristiche tecniche del Xiaomi Pad Mini promettono prestazioni di rilievo grazie al processore Dimensity 9400+, mentre la batteria sarà da 7.500 mAh, supportata da una tecnologia di ricarica rapida cablata a 67W che permette tempi di ricarica estremamente ridotti.

Il display presenta un pannello da 8,8 pollici con risoluzione 3K e refresh rate di 165Hz, per una combinazione che, arricchita dal supporto HDR10+, promette un’esperienza visiva di qualità cinematografica, ideale sia per l’intrattenimento che per applicazioni professionali. Il peso contenuto di soli 326 grammi rende il tablet estremamente portatile, mentre il sistema operativo HyperOS 2 introduce funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che migliorano l’esperienza d’uso quotidiana.

Redmi Pad 2 Pro

redmi pad 2 pro

Parallelamente a Xiaomi Pad Mini, l’azienda presenterà anche il Redmi Pad 2 Pro, un dispositivo che si rivolge a un pubblico diverso con esigenze più orientate alla produttività e al consumo di contenuti su schermo grande. Il tablet adotta un approccio più tradizionale con un display da 12,1 pollici, per una dimensione che lo rende ideale per attività lavorative, creatività digitale e intrattenimento più immersivo.

La risoluzione 2.5K del display, combinata con un refresh rate di 120Hz, garantisce nitidezza eccellente e fluidità nelle animazioni e nel scrolling. La certificazione 3C conferma il supporto per la ricarica rapida a 45W.

Xiaomi Watch S4

Xiaomi Watch S4

Xiaomi non fa mancare la sua presenza nemmeno nel settore degli smartwatch, dove ha intenzione di presentare il Watch S4 nella variante da 41mm, un dispositivo che punta sull’equilibrio tra design elegante e funzionalità avanzate. Il display AMOLED da 1,32 pollici offre qualità visiva eccellente e consumi energetici ottimizzati, mentre il peso di soli 32 grammi garantisce comfort prolungato durante l’uso quotidiano.

Le funzionalità di monitoraggio della salute sono però il vero punto di forza del dispositivo, con sensori per il battito cardiaco, saturazione dell’ossigeno nel sangue e analisi del sonno. La varietà di modalità di allenamento disponibili rende il Watch S4 un compagno ideale per gli sportivi e per chi mantiene uno stile di vita attivo. L’autonomia dichiarata di 8 giorni con uso moderato costituisce un vantaggio competitivo significativo rispetto a molti concorrenti nel settore.

Inizialmente si vociferava di un lancio congiunto con la serie Xiaomi 15T, ma l’inclusione nell’evento del 24 settembre dimostra la strategia di Xiaomi di concentrare i lanci più importanti in eventi dedicati per massimizzare l’impatto mediatico.

Xiaomi OpenWear Stereo Pro

Xiaomi OpenWear Stereo Pro

Tra i prodotti più innovativi dell’evento ci saranno anche gli OpenWear Stereo Pro, auricolari true wireless che adottano un design open-ear particolarmente originale: consentono infatti all’utente di rimanere consapevole dell’ambiente circostante pur godendo di una qualità audio elevata, e costituendo così un compromesso ideale per chi utilizza auricolari durante attività sportive o in contesti dove la sicurezza ambientale è prioritaria.

Il sistema audio è caratterizzato da un approccio multi-driver particolarmente sofisticato. Il woofer dinamico personalizzato da 1813 unità gestisce le frequenze basse, garantendo bassi profondi e controlati. Il modulo tweeter a doppio dinamico-ferro si occupa delle frequenze medie e acute, mentre un driver piezoelettrico in ceramica gestisce le frequenze più elevate, creando un soundstage ampio e dettagliato.

L’autonomia di 8,5 ore per la riproduzione audio, combinata con un sistema di vestibilità ergonomica a tre punti e certificazione IP54 per la resistenza a polvere e schizzi, dovrebbe rendere questi auricolari adatti a un utilizzo intensivo in diverse condizioni ambientali.

Xiaomi Smart Band 10

Xiaomi Smart Band 10

Nel segmento dei fitness tracker, Xiaomi presenta Smart Band 10 Ceramic White Edition, un dispositivo che punta a rendere accessibile a basso costo le funzionalità di monitoraggio della salute. Il display AMOLED da 1,72 pollici con luminosità di picco di 1500 nit garantisce leggibilità eccellente anche in condizioni di luce solare intensa.

La resistenza all’acqua 5ATM permette l’utilizzo durante il nuoto e attività acquatiche, mentre il monitoraggio continuo del battito cardiaco 24/7 e la misurazione dell’ossigenazione sanguigna offrono dati completi sullo stato di salute dell’utente.

Xiaomi Smart Camera C701

Xiaomi Smart Camera C701

Passando alla sicurezza domestica, Xiaomi presenta la Smart Camera C701, evoluzione della recentemente lanciata C500. Il dispositivo è il top di gamma nella categoria delle telecamere di sicurezza domestica dell’azienda, con la registrazione 4K che garantisce dettagli nitidi per l’identificazione precisa di persone e oggetti.

Le funzionalità di tracking automatico per persone e animali domestici, insieme a modalità di protezione della privacy e integrazione completa con l’app Xiaomi Home, creano un sistema di sicurezza domestica intelligente e rispettoso della privacy. La modalità privacy permette ad esempio di disabilitare temporaneamente le funzioni di registrazione quando necessario.

Xiaomi Robot Vacuum 5 Pro

Xiaomi Robot Vacuum 5 Pro

Concludiamo infine con il Robot Vacuum 5 Pro, un aspirapolvere robotico che incorpora tecnologie di intelligenza artificiale per il riconoscimento degli oggetti e la navigazione autonoma. Dopo il debutto in Cina nel luglio 2025, il dispositivo arriva finalmente nei mercati internazionali con funzionalità perfezionate per diverse tipologie di abitazione.

Dotato di una stazione di pulizia automatica che elimina gran parte dell’intervento manuale necessario per mantenere il dispositivo in condizioni operative ottimali, dispone di un riconoscimento intelligente degli oggetti che permette al robot di adattare le strategie di pulizia a diversi tipi di superfici e ostacoli, migliorando l’efficacia complessiva e riducendo il rischio di danneggiamenti.