Ubisoft continua a intrecciare storia e videogioco con una nuova iniziativa destinata a conquistare sia appassionati di gaming che curiosi di cultura. Si chiama Discovery Tour: Medieval Baghdad ed è la nuova app mobile gratuita che permette di esplorare la Baghdad del IX secolo, ricreata digitalmente grazie ad Assassin’s Creed Mirage.
Disponibile su App Store, Google Play e persino in versione browser, l’app trasforma ogni dispositivo in una macchina del tempo interattiva. Il progetto è pensato non solo come un’estensione ludica della celebre saga, ma anche come un vero strumento educativo: un ponte tra intrattenimento e divulgazione. L’utente potrà muoversi liberamente tra le strade, i mercati e i luoghi simbolo della capitale del Califfato Abbaside, scoprendo storie, curiosità e reperti autentici. Un modo innovativo per rivivere la quotidianità medievale e conoscere un patrimonio spesso dimenticato, ora restituito con l’aiuto della tecnologia immersiva.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Esplora Baghdad medievale con il Discovery Tour Mobile
Ubisoft ha progettato Discovery Tour: Medieval Baghdad come un’esperienza mobile accessibile a un pubblico molto ampio, dai videogiocatori agli studenti appassionati di storia. L’app permette di immergersi nella Baghdad del IX secolo attraverso due modalità complementari: Access Codex, una raccolta enciclopedica di voci interattive sulla storia, l’arte e la cultura della città medievale, arricchita da funzionalità di realtà aumentata che trasformano lo smartphone in un vero e proprio museo portatile; Explore Baghdad, invece, un percorso narrativo e ludico della durata di circa due ore in cui l’utente raccoglie le voci del Codex tramite minigiochi e esplorazioni a 360°, fondendo la componente educativa con quella videoludica tipica di Assassin’s Creed.
Un elemento distintivo del Discovery Tour è l’integrazione di reperti storici reali, digitalizzati tramite scansioni 3D di alta qualità. Tra questi spicca la Ruby Lustre Bowl, conservata presso il Museo dell’Istituto del Mondo Arabo di Parigi, che gli utenti possono osservare nei dettagli grazie alla realtà aumentata, come se fosse davanti a loro in una teca virtuale. Questa innovazione è frutto della collaborazione con Sugar Creative, studio britannico specializzato in esperienze immersive, e del supporto di Creative Wales, che ha contribuito a rendere il progetto educativo, accessibile e tecnologicamente avanzato.
Con questa iniziativa, Ubisoft rafforza la propria visione della saga di Assassin’s Creed come piattaforma narrativa che va oltre il videogioco, trasformando ambientazioni e contenuti digitali in strumenti di conoscenza. Dopo aver esplorato l’Antico Egitto e la Grecia classica nei precedenti Discovery Tour, la nuova esperienza porta ora i giocatori nel cuore del Califfato Abbaside, offrendo una finestra sulla vita quotidiana e sulla cultura della Baghdad medievale. Il formato mobile amplia enormemente la fruibilità dell’app, rendendola accessibile a studenti, insegnanti, viaggiatori e curiosi, senza la necessità di console o PC, e dimostrando come il videogioco possa dialogare con musei, scuole e comunità culturali in modo innovativo e coinvolgente.
Dai un’occhiata anche a: Migliori smartphone Android per giocare