Negli ultimi mesi Honor ha portato una ventata di innovazione nel settore dei dispositivi pieghevoli, ma col Magic V5 il brand cinese è riuscito a fare davvero la storia. Dopo aver anticipato la sua estrema resistenza in alcune presentazioni precedenti – ricordiamo ad esempio i test con pioggia, temperature estreme e addirittura palline di acciaio – questa volta Honor ha deciso di alzare ancora l’asticella, stabilendo ufficialmente un Guinness World Record per la “maggior quantità di peso sollevata da uno smartphone pieghevole sospeso”. L’attesa in Europa cresce ed è ufficiale il suo arrivo il prossimo 28 agosto con un evento speciale a Londra che promette novità e sorprese.

HONOR Magic V5 Guinnes World Record

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Un Guinness World Record da 104kg: la forza della cerniera Honor

Non è un caso che Honor abbia puntato i riflettori sulla solidità della cerniera del Magic V5. Durante la prova ufficiale, certificata direttamente da Guinness World Records, il foldable ha sollevato ben 104kg sospendendo un frigorifero da 84kg unito a pesi supplementari tramite una fascia fissata nel punto centrale della cerniera. Una dimostrazione, realizzata a Dubai il 1° agosto 2025, che ha sottolineato come l’ingegnerizzazione della Super Steel Hinge sia realmente superiore rispetto alla concorrenza attuale, con una resistenza dichiarata a 500.000 piegature e una forza tensiva di 2.300MPa.

Un risultato del genere cambia radicalmente la percezione della categoria: se fino a poco tempo fa i pieghevoli venivano considerati vulnerabili, ora Magic V5 lancia un messaggio chiaro, riprendendo e superando quanto visto nei modelli precedenti come Magic V2 e V3 delle scorse stagioni.

Design ultra-sottile, materiali premium e intelligenza artificiale

A fianco della resistenza troviamo una cura incredibile per il design. HONOR Magic V5 si conferma uno degli smartphone pieghevoli più sottili in circolazione: soltanto 8,8mm da chiuso e circa 217g di peso. La doppia certificazione IP58/IP59 assicura protezione contro polvere e spruzzi d’acqua, mentre materiali compositi autoriparanti e la struttura interna ammortizzata Luban contribuiscono a mantenere il dispositivo performante e “bello” nel tempo.

Sul fronte display il Magic V5 propone una doppia soluzione OLED: lo schermo interno misura 7,95 pollici Full HD+ flessibile, quello esterno è da 6,43 pollici, e su entrambi si può contare su una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz e luminosità estrema da 5.000 nits, per una visibilità perfetta anche sotto il sole estivo lombardo.

Inoltre, il prodotto integra una piattaforma AI evoluta: grazie alla modalità di riduzione del mal d’auto da schermo e all’assistente personalizzato YOYO, la produttività e il comfort d’utilizzo sono state portate a nuovi livelli. La batteria, da 5.820mAh con tecnologia silicio-carbonio, supporta ricarica cablata a 66W e wireless a 50W, offrendo autonomia e flessibilità superiori rispetto ai modelli precedenti.

Il comparto fotografico non è da meno: dietro troviamo il sistema Honor Falcon con tripla lente – 50MP principale, 64MP tele periscopico e 50MP ultra-wide – mentre doppia camera frontale da 20MP garantisce selfie e videochiamate di qualità professionale. Per la performance ci pensa il Snapdragon 8 Elite, abbinato a 16GB di RAM e fino a 1TB di spazio di archiviazione: numeri che lo proiettano al vertice del segmento foldable nel 2025.

Segui HONOR Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Uscita europea: appuntamento il 28 agosto 2025

Dopo un debutto di successo in Cina, HONOR Magic V5 arriva finalmente in Europa il 28 agosto 2025. L’evento di lancio a Londra coinvolgerà probabilmente anche altri prodotti Honor, come MagicPad 3 e MagicBook Pro 14 2025, mettendo fine a settimane di rumors e speculazioni sull’arrivo nei diversi Paesi.

HONOR Magic V5 Launch event

I colori disponibili dovrebbero essere Ivory White, Dawn Gold e Black, mentre le varianti Reddish Brown/Silk Brown rimarranno esclusive per il mercato asiatico.