OPPO rinnova la partnership strategica con Hasselblad, riaffermando il suo impegno verso l’imaging mobile. L’annuncio è avvenuto durante un evento speciale a Göteborg, in Svezia, e segue quattro anni di collaborazione sulla serie di punta Find della casa cinese. Le due aziende stanno co-sviluppando l’Imaging System di nuova generazione, che punta ad alzare ulteriormente l’asticella e a fissare un nuovo punto di riferimento per la qualità fotografica su smartphone.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

OPPO e Hasselblad rinnovano la partnership

OPPO e Hasselblad ancora insieme per il comparto fotografico degli smartphone della gamma flagship. “La partnership con Hasselblad si basa su una passione condivisa per l’innovazione e su un impegno comune nel fornire la migliore esperienza fotografica possibile“, ha dichiarato Pete Lau, co-fondatore di OnePlus e ora Chief Product Officer di OPPO. “Negli ultimi quattro anni abbiamo portato l’autentica esperienza fotografica professionale e storica di Hasselblad agli utenti OPPO in tutto il mondo. Con l’estensione della nostra collaborazione, spingeremo ancora oltre i confini dell’imaging mobile“.

Negli ultimi quattro anni, la collaborazione ha permesso ai team R&D di OPPO e Hasselblad di lavorare in sinergia, dando vita a una suite di strumenti fotografici avanzati che hanno portato l’esperienza dello storico produttore di fotocamere sui dispositivi mobili. Tra le principali innovazioni possiamo citare la Hasselblad Natural Color Solution, riprogettata per l’ambiente mobile, ma anche l’Hasselblad Portrait Mode, che consente di realizzare ritratti con un effetto bokeh ispirato agli obiettivi classici Hasselblad, e la modalità professionale Master Mode, pensata per riprodurre la resa cromatica della Hasselblad X2D. La collaborazione ha portato anche a modalità creative come l’Hasselblad XPAN Mode, che ricrea il classico formato 65:24 dell’iconica fotocamera.

Durante il sopra citato evento, OPPO ha ripercorso i suoi 17 anni di innovazione nell’ambito dell’imaging mobile, passando tra l’introduzione del primo sensore stacked CMOS al mondo con OPPO Find 5 nel 2012, il pixel binning con OPPO R9 nel 2016 e il debutto della prima fotocamera tele periscopica nel 2017.

Con l’ultima generazione della serie Find X, ossia OPPO Find X8 Ultra, il produttore ha portato innovazioni come l’avanzato sistema Penta Camera, con la prima True Chroma Camera del settore, e il rivoluzionario AI Bokeh Engine, in grado di effettuare ritagli precisi fino al singolo capello e di produrre ritratti dall’aspetto ancora più naturale. In più, ha lanciato la nuova Master Mode, progettata per sprigionare il massimo con formati ultra-nitidi 50 MP JPEG Max e 50 MP RAW Max a 16 bit. Non per altro, lo smartphone si trova in vetta alla classifica DxOMark dedicata, con un punteggio di 169 punti.

Nuovo sistema di imaging in sviluppo, e nuovo concorso fotografico

OPPO ha intenzione di rafforzare il suo impegno nel mercato europeo. “Nella prima metà del 2025, OPPO ha ottenuto risultati solidi in tutta Europa, grazie al ritorno di successo della serie Find“, ha commentato Bingo Liu, CEO di OPPO Europe. “Nei prossimi mesi, amplieremo il nostro portafoglio con nuove innovazioni delle famiglie Find e Reno, e allargheremo la nostra presenza in ulteriori mercati europei. Nel consolidare la nostra leadership nell’imaging mobile, restiamo determinati a investire in questa regione e a offrire ai nostri utenti tecnologie all’avanguardia ed esperienze eccezionali”.

Guardando al futuro, OPPO e Hasselblad stanno attualmente sviluppando un sistema di imaging di nuova generazione, pensato per stabilire un nuovo standard di qualità ed esperienza nella fotografia da smartphone. Per il momento le aziende non si sono sbottonate, ma avremo ulteriori dettagli nel corso dell’anno.

Per ispirare la propria community, OPPO ha inoltre annunciato ufficialmente gli OPPO Photography Awards 2025, con il tema “Super Every Moment”: il concorso globale invita i partecipanti a condividere i momenti più straordinari catturati con i dispositivi del brand, e mette oltre 100.000 dollari in palio (25.000 per il vincitore). Le iscrizioni al concorso sono già aperte, e proseguiranno fino al 20 novembre 2025. L’annuncio dei vincitori avverrà alla fine di dicembre.