Dopo aver accolto Galaxy Z Fold7, Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip7 FE, è arrivato il momento di volgere lo sguardo verso i prossimi modelli della gamma Samsung. In particolare, quest’oggi ci soffermiamo su Samsung Galaxy S25 FE e sul futuro della serie Galaxy Z Fold, che potrebbe riaccogliere il supporto alla S Pen. Procediamo con ordine.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Piccola sorpresa per Samsung Galaxy S25 FE e la velocità di ricarica
A livello temporale, il prossimo importante smartphone Android di casa Samsung dovrebbe essere Galaxy S25 FE, un modello che dovrebbe riprendere parte di quanto visto su Galaxy S25 e integrare qualche piccola modifica, così da proporre un prezzo di vendita più contenuto.
Il modello Fan Edition di quest’anno non dovrebbe portare grossi stravolgimenti rispetto al predecessore, Galaxy S24 FE, ma in queste ore è comunque trapelato un dettaglio interessante. Secondo quanto scovato da SammyGuru, la certificazione TÜV Rheinland per il presunto Galaxy S25 FE (numero di modello SM-S731) ha offerto un’anticipazione sulla velocità di ricarica: a quanto pare lo smartphone potrà contare su una ricarica rapida cablata da 45 W (10 V/4,5 A, 15 V/3 A).
Si tratterebbe di un passo avanti rispetto non solo al predecessore Galaxy S24 FE, ma anche rispetto a Galaxy S25, che si ferma a 25 W (Galaxy S25+ e S25 Ultra arrivano a 45 W). Ci aspettiamo dunque miglioramenti nelle velocità di ricarica, che sul modello dello scorso anno si attestavano sui 75 minuti per il ritorno al 100% (con batteria da 4700 mAh).
Lo smartphone dovrebbe proporre uno schermo AMOLED da 6,7 pollici e il SoC Exynos 2400, senza stravolgimenti nel comparto fotografico: attesi una fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP, teleobiettivo da 8 MP con zoom 3x e ultra-grandangolare da 12 MP, oltre a una fotocamera anteriore da 12 MP (invece che da 10 MP). I giorni scorsi abbiamo anche potuto apprezzare qualche immagine. Il modello dello scorso anno è stato svelato ufficialmente alla fine di settembre, dunque ci aspettiamo una finestra di lancio simile.
La S Pen potrebbe tornare sulla serie Galaxy Z Fold, ma non subito
Come abbiamo visto, dopo quattro generazioni, il nuovo Galaxy Z Fold non supporta la S Pen: Galaxy Z Fold7 è stato migliorato molto rispetto al predecessore per quanto riguarda peso e spessore, e per ottenere il risultato Samsung si è evidentemente trovata di fronte a un compromesso. Questo non significa che in futuro le cose non possano cambiare nuovamente.
La S Pen potrebbe essere reintrodotta in futuro, a seconda della domanda da parte del pubblico e dei risultati offerti dalla soluzione che il produttore starebbe sviluppando. Samsung starebbe infatti lavorando a una nuova tecnologia per il ritorno del supporto al suo pennino: ETNews cita le parole di Kang Min-seok, direttore esecutivo della divisione commerciale MX di Samsung Electronics, secondo le quali l’azienda sta sviluppando tecnologie innovative per la S Pen.
Secondo quanto riferito, Samsung prenderà in considerazione la reintroduzione della S Pen nella serie Galaxy Z Fold solo quando questa tecnologia raggiungerà le prestazioni prefissate e quando ci sarà una domanda sufficiente. L’attuale S Pen si basa sulla tecnologia EMR di Wacom e necessita di un digitalizzatore, ma non di una batteria; in precedenza, un’indiscrezione ha parlato di una possibile collaborazione tra Samsung e la sud-coreana HiDeep per lo sviluppo di una tecnologia che non necessiti né di un digitalizzatore separato né di una batteria.
Sembra dunque improbabile che il supporto alla S Pen possa già ritornare con il prossimo modello, Galaxy Z Fold8, ma gli amanti del pennino non devono comunque perdere la speranza: in futuro, potrebbe tornare a bordo dei pieghevoli della gamma.
Utilizzate spesso la S Pen sul vostro dispositivo Samsung o siete disposti a farne a meno? Fateci sapere la vostra.