Samsung ha annunciato oggi una nuova generazione di tecnologie per la sicurezza mobile, pensate per proteggere i dispositivi Galaxy nell’era dell’intelligenza artificiale personalizzata. Il tutto sarà integrato con One UI 8, la prossima evoluzione dell’interfaccia Samsung, e sarà disponibile sui futuri smartphone Galaxy a partire dalla seconda metà del 2025.
Al centro dell’aggiornamento troviamo Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP), un nuovo framework crittografico progettato per proteggere le funzionalità IA che operano direttamente sul dispositivo. KEEP consente la creazione di ambienti crittografati isolati per ciascuna app, garantendo la privacy dei dati sensibili usati dall’intelligenza artificiale per personalizzare l’esperienza utente. Insieme a Knox Vault e al Personal Data Engine (PDE), Samsung rafforza così il controllo degli utenti sulle proprie informazioni, mantenendole on-device e protette da manipolazioni esterne.
Questo approccio non è solo difensivo: è anche progettato per abilitare esperienze IA più fluide, sicure e avanzate. Con KEEP, funzioni come “Now Brief”, l’assistente dati personali e la ricerca intelligente nella Galleria possono operare in modo personalizzato senza compromettere la riservatezza delle informazioni.
Ma non è tutto. Samsung sta anche evolvendo Knox Matrix, la piattaforma che protegge l’ecosistema Galaxy connesso. La nuova versione sarà in grado di disconnettere automaticamente un dispositivo compromesso dal cloud Samsung, prevenendo la propagazione di minacce su altri device. È un salto qualitativo che sposta la protezione da individuale a collettiva e interconnessa.
Infine, Samsung compie un passo in avanti sul fronte delle minacce emergenti con l’introduzione della crittografia post-quantistica per il Wi-Fi protetto. Questo aggiornamento rafforza la sicurezza delle reti pubbliche e protegge dalla cosiddetta strategia “collect now, decrypt later” in cui gli hacker archiviano i dati cifrati per decrittarli in futuro con la potenza dell’informatica quantistica.
Il Wi-Fi protetto con crittografia quantum-resistant si attiverà automaticamente in ambienti pubblici, offrendo protezione della privacy avanzata, cifratura multilivello del traffico e visibilità in tempo reale sull’attività di protezione del dispositivo.
Per Samsung la privacy non è più un’opzione, ma un principio di design. Con le novità in arrivo su One UI 8, l’azienda coreana mostra come sicurezza e intelligenza artificiale possano convivere in modo trasparente, scalabile e realmente utile per l’utente.