OnePlus Watch 3, il cui debutto in Italia è avvenuto nel mese di aprile, ha fin da subito conquistato addetti ai lavori e appassionati, tra cui anche noi, nella nostra recensione completa lo abbiamo definito come il leader nella categoria degli smartwatch Android e a buon ragione grazie al doppio chipset, alle funzioni avanzate dedicate alla salute e il design estremamente curato.

Ebbene, forte di questo successo, il brand cinese vuole raddoppiare grazie a una variante da 43 mm di OnePlus Watch 3, la cui presentazione è attesa per l’8 luglio, che rappresenta un passo strategico per OnePlus, che dimostra di voler consolidare la propria presenza nel mercato degli smartwatch offrendo più opzioni in grado di adattarsi a diverse esigenze estetiche e funzionali.

Questa variante si profila come un modello elegante, leggero e ancora più attento alla salute con alcune chicche legate al benessere molto interessanti.

Proprio nelle scorse ore, l’azienda cinese avrebbe diffuso maggiori dettagli su dimensioni e funzioni software del prossimo smartwatch, accompagnate da alcune immagini ufficiali.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

OnePlus Watch 3 da 43 mm, più compatto e leggero con alcune chicche legate al fitness

Il nuovo OnePlus Watch 3 da 43 mm si distingue subito per le sue dimensioni ridotte: lo schermo passa da 1,5 pollici a 1,32 pollici. Una scelta che punta non solo a un pubblico che preferisce orologi meno ingombranti, ma anche a chi desidera un dispositivo più leggero e confortevole da indossare 24 ore su 24.

Il display può contare sul vetro micro-curvo 2.5D e punta a offrire un’esperienza visiva fluida e avvolgente, con una finitura che richiama gli orologi classici grazie agli indici serigrafati posizionati a ore 12.

Il peso, inoltre, cala in modo significativo: si parla di 36,8 grammi (circa 1,3 oz) contro i 49,7 grammi (1,75 oz) del fratello maggiore.

La cassa rimane in acciaio inossidabile, e, proprio come la versione da 46 mm, anche la nuova variante mantiene linee eleganti e un’elevata cura per i dettagli che ormai contraddistinguono il modello.

Per quanto riguarda le colorazioni, OnePlus ha deciso di puntare sulla sobrietà: Black Steel e Silver Steel. Due varianti cromatiche classiche che si adattano a tutti gli stili e che strizzano l’occhio anche a un pubblico meno geek ma più orientato alla moda.

oneplus watch 3 43 mm

Sotto al cofano non ci aspettiamo cambiamenti: atteso il Dual-Engine con doppio chipset (Qualcomm Snapdragon W5 e BES2800, quest’ultimo per le operazioni a basso consumo), supportati da 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Resta da capire la questione batteria, la quale inevitabilmente dovrebbe trattarsi di un’unità meno capiente rispetto alla 631 mAh presente sul fratello maggiore; per ora tutto tace, ne sapremo in occasione del lancio.

Con la variante da 43 mm debutta la nuova “Mind & Body Evaluation”

La vera anima di questo nuovo smartwatch, però, non si esprime solo nell’hardware, ma nelle nuove funzionalità software dedicate al benessere.

OnePlus ha confermato che il Watch 3 da 43 mm integrerà una versione potenziata della funzione “Mind & Body Evaluation. Questa modalità promette di offrire un monitoraggio ancora più accurato dello stato fisico e mentale dell’utente, aiutando a mantenere un equilibrio tra attività, recupero e gestione dello stress; parametri la cui misurazione è particolarmente di tendenza nel mondo degli smartwatch e delle smartband dedicate al fitness.

Con questa funzione, OnePlus porta la tecnologia indossabile su un nuovo livello, integrando un sistema avanzato di analisi dello stato psicofisico.

Come funziona? Stando a quanto comunicato dall’azienda, un barometro interno valuta ogni 30 minuti il livello di affaticamento fisico, incrociando questi dati con parametri mentali per offrire un quadro completo dello stato di benessere dell’utente.

Non si tratta di un semplice conteggio di passi o battiti cardiaci: il dispositivo analizza i livelli di stress quotidiani e aiuta a identificarne le cause principali proponendo anche esercizi mirati per alleviare o risolvere la situazione.

Grazie a sessioni di respirazione guidata di un minuto, con feedback in tempo reale, gli utenti possono intervenire attivamente per ridurre la tensione e migliorare la loro concentrazione e calma interiore. Il tutto accompagnato da report giornalieri e settimanali che forniscono suggerimenti personalizzati per ottimizzare la qualità della vita.

Questo approccio riflette la crescente attenzione che il settore tech sta dedicando alla salute mentale, ormai (finalmente) diventata una componente centrale nella scelta di dispositivi indossabili così come della nostra salute.

Con questa nuova versione, OnePlus punta chiaramente a rafforzare la propria presenza nel segmento premium degli smartwatch, sfidando marchi consolidati come Apple, Samsung e Garmin.

Infatti se la versione da 46 mm aveva già mostrato le potenzialità di OnePlus nel proporre un’esperienza completa e di qualità, la variante da 43 mm rappresenta la volontà di ampliare il bacino d’utenza offrendo una soluzione più leggera, compatta e potenzialmente anche più accessibile economicamente.

In attesa del prezzo e della disponibilità

Al momento, OnePlus non ha ancora svelato dettagli ufficiali su prezzo e disponibilità esatta della nuova versione da 43 mm. Sapremo tutti i dettagli nel corso dell’evento dell’8 luglio, occasione in cui il brand potrebbe anche rivelare altre sorprese o accessori dedicati.

Molti osservatori ipotizzano che il nuovo modello possa avere un prezzo leggermente inferiore rispetto al 46 mm, proprio per attirare una fascia di utenti più ampia; tuttavia, conoscendo OnePlus, è probabile che anche questa nuova variante punti a mantenere un rapporto qualità-prezzo competitivo, marchio di fabbrica dell’azienda.

Gli smartwatch non sono più semplici accessori, ma veri e propri hub per la salute e il fitness; in fin dei conti si tratta dei dispositivi più personali in nostro possesso, costantemente a contatto con la nostra pelle e più di tutti in grado di misurare, rilevare parametri di salute e utilizzarli per migliorare, o almeno provarci, il nostro benessere generale attraverso informazioni, dati e tendenze.

In attesa della presentazione ufficiale, non resta che immaginare come questa mossa possa ridisegnare il panorama degli smartwatch nella seconda metà del 2025. Se le promesse dovessero venire mantenute, il OnePlus Watch 3 da 43 mm potrebbe rivelarsi uno degli indossabili più interessanti e versatili dell’anno.