Samsung Galaxy S25 Edge è stato presentato a metà maggio ed è ufficialmente acquistabile anche in Europa dai primi giorni del mese corrente, tuttavia lo smartphone super sottile del colosso sudcoreano sta faticando non poco ad attrarre acquirenti: un nuovo report evidenzia numeri di vendita decisamente deludenti, tanto che Samsung starebbe addirittura rivedendo la propria strategia di mercato in corso d’opera nella speranza di correggere il tiro.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

995€ invece di 1499€
-34%

Samsung Galaxy S25 Edge vende meno del previsto

Arrivato sul mercato da poche settimane, Samsung Galaxy S25 Edge è uno smartphone che fa dello spessore ridotto all’osso (5,84 millimetri) la sua principale — per non dire unica — peculiarità: per il resto, siamo di fronte ad un dispositivo di fascia premium che non offre nulla di molto diverso dagli altri flagship della serie di appartenenza; inoltre, Samsung non ha neppure utilizzato una più innovativa batteria al silicio-carbonio, per questo motivo la capacità è decisamente al di sotto della media, nonostante recenti test abbiano evidenziato una densità energetica persino superiore a quella del fratello maggiore Galaxy S25 Ultra.

Come se non bastasse, non parliamo esattamente di un prodotto venduto a buon mercato, per questo motivo Samsung — che pure aveva previsto delle promozioni interessanti per i preordini e tuttora sta portando avanti delle iniziative promozionali interessanti tra coupon e bundle vari — non sta riuscendo a convincere un elevato numero di acquirenti. È quanto emerge da un nuovo report che arriva direttamente dalla Corea del Sud, precisamente da The Elec, secondo cui le vendite fatte registrare da Galaxy S25 Edge sarebbero inferiori alle aspettative di Samsung. In linea di massima, i flagship vendono di più nei primi tre mesi dal lancio, ma in questo caso i numeri stentano a decollare.

Lo scarso appeal che Samsung Galaxy S25 Edge ha dimostrato di esercitare sugli utenti crea un altro problema alla casa madre: pare che Samsung stesse meditando di cancellare Galaxy S26+ e rimpiazzarlo con Galaxy S26 Edge, tuttavia le vendite deludenti stanno rendendo necessarie ulteriori valutazioni. Fin da subito, comunque, Samsung avrebbe ridotto la produzione di Galaxy S25 Edge, preferendo destinare maggiori risorse ai prossimi pieghevoli: nella fattispecie, mentre nello stesso periodo dello scorso anno erano stati prodotti 400.000 Galaxy Z Flip6 e Galaxy Z Fold6 per il mercato americano, The Elec riporta che nel mese di giugno verranno prodotti 600.000 Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7 per gli USA. La fretta di Samsung sarebbe legata alla volontà di giocare d’anticipo rispetto ai dazi commerciali voluti dall’amministrazione Trump.

Insomma, l’accelerazione nella produzione dei pieghevoli non sarebbe legata alla previsione di una domanda più forte per Galaxy Z Fold7 e Z Flip7, anzi: i piani iniziali prevedevano la produzione di 1,34 milioni di nuovi pieghevoli (di cui 630.000 Z Fold7), ma Samsung ha ridotto il totale a 930.000 unità (di cui 440.000 Z Fold7). La produzione potrebbe tornare a crescere a luglio sulla base della domanda effettiva.

Potrebbe interessarti: Recensione Samsung Galaxy S25 Edge