In un panorama sempre più affollato di smartphone premium, Samsung si prepara a stupire ancora una volta con una proposta audace e diversa dal solito, parliamo del nuovo Galaxy S25 Edge, il primo modello della serie S25 pensato per chi desidera un flagship potente ma anche incredibilmente sottile.

A pochi giorni dalla presentazione ufficiale, prevista per il 13 maggio 2025 durante un evento esclusivamente online, sono emersi nuovi dettagli grazie alla comparsa di un’unità fittizia in plastica mostrata fianco a fianco con il Galaxy S25 Ultra; vediamo quindi tutto quello che sappiamo finora su questo interessante dispositivo.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Tutti i dettagli su Samsung Galaxy S25 Edge, il flagship ultrasottile pronto al debutto

Elemento distintivo e tratto saliente del Galaxy S25 Edge è senza dubbio il profilo ultrasottile che misura appena 5,84 mm, rendendolo il flagship Samsung più sottile di sempre; una scelta che segna una netta discontinuità rispetto ai modelli più ingombranti del passato, senza però rinunciare a un look premium: la cornice in titanio e colorazioni come il suggestivo Titanium Icy Blue confermano infatti la volontà di puntare molto anche sull’estetica.

Nonostante la riduzione dello spessore, Samsung è riuscita a integrare un display AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione 1440p e refresh rate a 120 Hz, offrendo così un’esperienza visiva di altissimo livello. Ovviamente, un design così sottile comporta alcune rinunce, il Galaxy S25 Edge non dispone di un teleobiettivo, a differenza dei suoi fratelli maggiori (S25 Ultra e S25 Plus), e si affida a una doppia fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 200 MP, un sensore ultra-grandangolare da 12 MP o 50 MP (i dettagli ancora non sono stati confermati) e, frontalmente, una fotocamera da 12 MP.

Il tutto sarà ovviamente supportato dalle ormai immancabili funzionalità di intelligenza artificiale dell’azienda, come l’apprezzato Photo Assist che abbiamo visto sui modelli di punta.

Per quel che concerne la batteria invece, Samsung ha optato per una unità da 3.900 mAh con supporto alla ricarica rapida a 25 W, una scelta necessaria per mantenere contenuto lo spessore, anche se potrebbe lasciare qualche perplessità in termini di autonomia rispetto ai competitor più “generosi” sotto questo aspetto.

Nonostante qualche compromesso lato hardware, il Galaxy S25 Edge non farà mancare nulla in termini di potenza pura, sotto la scocca dovremmo infatti trovare il chipset Snapdragon 8 Elite, lo stesso degli altri modelli della serie S25, abbinato a 12 GB di RAM e fino a 512 GB di memoria interna; prestazioni da vero top di gamma, dunque, che dovrebbero garantire fluidità e reattività in ogni contesto.

Per quanto riguarda disponibilità e prezzi, il lancio commerciale è previsto in due fasi: Corea del Sud il 23 maggio 2025 e Stati Uniti il 30 maggio 2025, il prezzo dovrebbe collocarsi nella fascia tra i 1.200 e i 1.400 euro, posizionando l’S25 Edge leggermente sotto l’S25 Ultra. Per quanto riguarda l’arrivo in altri mercati, Italia compresa, non ci sono ancora conferme ufficiali e dovremo attendere per scoprire se e quando questo elegante flagship ultrasottile sbarcherà anche da noi.

Tuttavia, Samsung adotterà una strategia di produzione limitata, con solo 40.000 unità disponibili inizialmente, probabilmente per sondare la risposta del mercato prima di decidere un’eventuale espansione globale.

Il Samsung Galaxy S25 Edge rappresenta una scommessa coraggiosa nel panorama degli smartphone di fascia alta, un dispositivo che mette al centro il design sottile senza rinunciare a prestazioni premium, anche a costo di qualche compromesso lato fotocamera e batteria; riuscirà a conquistare il pubblico? Molto dipenderà dal rapporto tra stile e funzionalità che Samsung riuscirà a offrire.