La popolarità e il successo di un’applicazione di messaggistica istantanea come WhatsApp dipendono anche dalla capacità del team di sviluppo di aggiornare spesso l’app. Questi aggiornamenti non sono legati solamente alla sicurezza, ma anche all’introduzione di funzionalità e miglioramenti che rendono l’esperienza d’uso di WhatsApp sempre nuova e in linea con le esigenze degli utenti.
Solo per restare alle ultime settimane WhatsApp ha prima introdotto la possibilità di aggiungere la musica negli aggiornamenti di stato per poi annunciare l’integrazione di Meta AI con la relativa creazione degli avatar generati dall’AI. Gli aggiornamenti di WhatsApp non riguardano solamente le funzionalità aggiuntive, ma anche quelle più specifiche legate alle conversazioni e alle chiamate. Con le ultime versioni dell’app mandare messaggi e chiamare è diventato ancora più interessante.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Chat, Chiamate e Aggiornamenti: le ultime novità introdotte da WhatsApp
Chat e chat di gruppo
Una delle prime novità riguardanti le chat di gruppo è l’introduzione dell’indicatore “Online”. Subito dopo l’accesso a una chat, sotto il nome del gruppo compare — al posto dei nomi dei partecipanti — il numero degli utenti online in quel momento. È un’informazione che si aggiorna in tempo reale con l’obiettivo di segnalare la presenza di utenti disponibili per chattare in quel momento.
Sempre nelle chat di gruppo, è stata poi introdotta la nuova impostazione “Notifica per” tramite la quale selezionare se ricevere notifiche da tutti i messaggi del gruppo o solamente quelle per i messaggi pertinenti, le risposte o per i messaggi nei quali si è taggati.
Inoltre, WhatsApp ha esteso la possibilità di creare eventi anche nelle chat individuali. Per questi eventi è stata aggiunta l’opzione ‘Forse’ tra le risposte disponibili, oltre alla possibilità di indicare una data e un orario di fine, invitare ospiti e fissare l’evento in alto nella chat. Per le reazioni è ora possibile visualizzare rapidamente quelle lasciate dagli altri utenti e selezionare quella di proprio interesse.
Infine, due novità riguardano specificatamente WhatsApp per iOS. La prima è che con l’ultimo aggiornamento del sistema operativo di Apple, gli utenti possono impostare WhatsApp come app predefinita sia per i messaggi che per le chiamate. Inoltre, è possibile scansionare e inviare documenti direttamente dall’applicazione utilizzando l’apposita funzione disponibile nell’area degli allegati.
Chiamate e videochiamate
Diversi importanti aggiornamenti riguardano anche le chiamate e le videochiamate. Su iPhone, è ora possibile ingrandire il video delle videochiamate utilizzando la tradizionale gesture con le dita. Questa funzione può essere utilizzata per vedere più da vicino sia la schermata degli interlocutori che la propria.
È inoltre stata introdotta la possibilità di aggiungere un altro utente a una chiamata in corso direttamente da una chat. Per farlo, è sufficiente premere sull’icona della chiamata e selezionare la voce “Aggiungi alla chiamata”.
Effettuando una videochiamata su WhatsApp, ora la qualità dell’immagine è più fluida con il rilevamento della larghezza di banda, che in automatico aggiorna il video alla qualità HD. Questa novità è resa possibile grazie all’aggiornamento della tecnologia e all’ottimizzazione del sistema di routing, che riduce il numero di chiamate interrotte e il rischio di blocchi nella comunicazione.
Sezione Aggiornamenti
Le ultime novità introdotte da WhatsApp riguardano la sezione Aggiornamenti, quella che contiene gli stati e i canali. Per quel che riguarda i canali, ora gli amministratori possono registrare e condividere video della durata massima di 60 secondi con gli iscritti. È stata inoltre introdotta anche nei canali la trascrizione dei messaggi vocali, mentre gli amministratori hanno ora la possibilità di aumentare il numero degli iscritti al canale condividendo un codice QR univoco.