Negli ultimi anni, il panorama degli emulatori per Android ha compiuto passi da gigante, portando sulle piattaforme mobili esperienze di gioco un tempo impensabili; gli ultimi mesi sono stato caratterizzati da un susseguirsi di progetti, versioni alpha e tentativi di rivitalizzare un settore che sembrava spento dopo le cause vinte da Nintendo contro un punto di riferimento del calibro di Yuzu; nell’ultimo periodo gli emulatori sono tornati a far parlare di sé, e non per nuove beghe legali, grazie a nuovi progetti di rilievo.
Poche settimane fa vi abbiamo parlato dell’emulatore per PS3 RPCS3Droid il cui sviluppo in questi giorni si sarebbe fermato improvvisamente in quanto lo sviluppatore avrebbe deciso di interromperne i lavori per realizzare un nuovo emulatore che ne ricorda in tutti i sensi esperienza e funzioni di gioco ma ambisce a emulare anche altre piattaforme. Facciamo chiarezza.
Indice:
RPCS3Droid non esiste più, al suo posto ecco RPCSX: stesso sviluppatore ma ambizioni più grandi
RPCS3 per Android stava compiendo progressi significativi nel campo dell’emulazione di giochi PlayStation 3; dopo poco più di un mese dal suo rilascio iniziale, il progetto stava avanzando a ritmi serrati con l’ultima versione alpha 6, rilasciato poche settimane fa e aveva portato in dote aggiunte importanti.
Nonostante questo, e la positiva reazione del pubblico, lo sviluppatore dietro l’app ne ha interrotto pochi giorni fa lo sviluppo ma solo per dedicarsi a un progetto più ambizioso e che, di fatto, prende il posto di RPCS3Droid ovvero RPCSX, un emulatore che ricorda in tutto il suo predecessore ma con importanti migliorie e ottimizzazioni sotto il cofano.
Lo sviluppatore, negli scorsi giorni, ha lasciato la nuova app RPCSX-UI-Android il cui compito è quello di sostituire in toto RPCS3Droid; applicazioni che, come potete notare dagli screenshot di AndroidAuthority, si somigliano in tutto, tanto nell’interfaccia utente quanto nelle funzionalità offerte.








La buona notizia per gli utenti è che la nuova app conserva i progressi di sviluppo dall’emulatore precedente come il tanto atteso supporto al gamepad virtuale e, soprattutto, controller fisici.
Proprio come nella versione finale di RPCS3-Android, è presente anche un pulsante home virtuale che consente di accedere rapidamente ai salvataggi, una scorciatoia per gli screenshot, la funzionalità di registrazione dello schermo e altro ancora. Tuttavia, la nuova app apporta alcuni miglioramenti cruciali e correzioni di bug rispetto alla versione finale di RPCS3Droid.
RPCSX, così come l’emulatore che va a sostituire, supporta i file dei giochi in formato ISO e PKG consentendo di leggere gli stessi titoli del predecessore, questo significa che gli utenti del defunto emulatore potranno continuare a giocare a tutti i giochi che si stavano godendo prima semplicemente trasferendo la cartella in cui sono stati salvati sul nuovo emulatore.
Come spiegato da una persona vicina al progetto sotto il post su Reddit dello sviluppatore, questo nuovo inizio sarebbe il risultato della mancata fusione tra due team di sviluppo: quello di RPCS3Droid e l’emulatore per PC chiamato proprio RPCSX.
A quanto pare, questi ultimi non avrebbero voluto essere associati all’app per Android, visti i recenti sfortunati precedenti fatti di chiusure e battaglie legali, dunque lo sviluppatore “DH” avrebbe deciso di fondere i due nel progetto RPCSX il quale punta a emulare, oltre a PS3, anche PS4 e PS5 in un futuro non troppo lontano, a detta dell’informatore.
Sembra dunque la nascita di un progetto estremamente ambizioso che punta ad accorpare più piattaforme di emulazione sotto un unico ombrello chiamato RPCSX, disponibile da qualche ora anche su Android con il nome di RPCSX-UI-Android.
Come scaricare il nuovo emulatore PS3 per Android
Pertanto, qualora voleste continuare a supportare lo sviluppatore e il suo nuovo progetto non vi resta che installare e passare a RPCSX (a questo indirizzo) per ottenere aggiornamenti, migliorie, ottimizzazioni e correzioni di bug.
Potrebbero interessarti:
- Android ha un emulatore PS3 grazie ad aPS3e (che porta con sé varie preoccupazioni)
- Citron: l’emulatore per Nintendo Switch annuncia il multiplayer su Android
- Dolphin rilascia un nuovo aggiornamento del suo emulatore per il retrogaming
- Un nuovo emulatore Nintendo 3DS prende vita dalle ceneri di altri due