I clienti che hanno preordinato il nuovo Nothing Phone (3a) Pro dovranno pazientare più del previsto, il brand londinese avrebbe infatti iniziato a inviare email agli acquirenti informandoli di ritardi significativi nelle spedizioni dello smartphone.

Nothing Phone (3a) Pro, presentato dall’azienda insieme alla variante Phone (3a), si propone come dispositivo di fascia media pronto a competere con i nuovi Google Pixel 9a e Samsung Galaxy A56, incarnando a pieno lo stile distintivo di Nothing tanto nell’hardware quanto nel software.

A quanto pare lo smartphone avrebbe fatto breccia nel cuore degli appassionati e la domanda sarebbe così alta che Nothing starebbe incontrando delle difficoltà nel soddisfare tutti gli ordini ricevuti. Scopriamo i dettagli e le nuove tempistiche.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Gli acquirenti di Nothing Phone (3a) Pro dovranno pazientare più del previsto

Come accennato in apertura, l’azienda starebbe informando tutti gli acquirenti del dispositivo per comunicare loro la ferale notizia in un messaggio chiaro e conciso in cui il brand spiega i motivi della decisioni e le nuove tempistiche ringraziando gli utenti per la pazienza.

Uno tra questi acquirenti ha pubblicato su X la mail in questione in cui viene comunicato che il ritardo sarà di circa tre settimane e che tutti i dispositivi dovrebbero venire spediti entro il 15 aprile.

Volevamo avvisarti: la consegna del tuo Phone (3a) Pro avverrà un po’ più tardi del previsto.

Nel nostro entusiasmo per la messa in onda dei preordini, non abbiamo aggiornato i dettagli della spedizione per informarti che la consegna avverrà in una data successiva, quindi potresti aver ricevuto un’e-mail automatica che ti informava che la consegna fosse in arrivo!
Inoltre, a causa dell’alta richiesta, ci sarà un ritardo. Ci aspettiamo di spedire il tuo ordine prima del 15 aprile.

Sappiamo che aspettare non è mai divertente, ma speriamo che tu sia super emozionato di provare con mano Phone (3a) Pro!

Ti terremo aggiornato con tutti i nuovi dettagli e apprezziamo la tua pazienza.

Grazie per averci scelto,
Il Team Nothing

Al momento, il ritardo nelle spedizioni sembra riguardare principalmente i preordini in Europa: in Spagna, la versione nera del telefono dovrebbe iniziare ad essere spedita dal 31 marzo, mentre quella grigia dal 15 aprile.

Negli Stati Uniti, l’azienda ha addirittura smesso di accettare preordini a causa dell’eccessiva domanda. In India, invece, il Phone (3a) Pro è disponibile per la vendita e, nella maggior parte delle città, i clienti possono ricevere la variante grigia con consegna il giorno successivo; una situazione che varia da regione a regione in base ai vari canali di distribuzione scelti dall’azienda e la vicinanza o meno ai centri nevralgici della produzione.

Ricordiamo che con i preordini, l’azienda offre un caricatore gratuito o degli auricolari Nothing, a seconda della scelta fatta durante la fase di pre-order.

Vi ricordiamo le specifiche tecniche di Nothing Phone (3a) Pro, protagonista della nostra recensione – insieme al fratello Phone (3a) – che trovate in fondo all’articolo.

  • Dimensioni: 163,52 77,5 8,39 mm
  • Peso: 211 grammi
  • Display: Flexible AMOLED da 6,77″ FHD+ (120 Hz, PWM dimming 2160 Hz, 3.000 nit picco)
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3 (4 nm)
  • Memorie: 8/128 GB o 12/256 GB
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 8 MP ultra-wide + 50 MP periscopio 3x)
  • Fotocamera anteriore: 50 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5G (dual Nano-SIM o eSIM), Wi-Fi 6Bluetooth 5.4NFCGPSUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica cablata a 50 W
  • Sistema operativo: Nothing OS 3.1 basato su Android 15

Seppure la questione dell’eccessiva domanda e i ritardi siano ovviamente spiacevoli e possano deludere i clienti impazienti di mettere le mani sul nuovo smartphone, per l’azienda in sé rappresenta una situazione ambivalente: da una parte c’è il danno, seppur minimo, all’immagine del brand per il ritardo, mentre dall’altra è l’ennesima dimostrazione della bontà dei propri dispositivi i quali sono sempre più spesso al centro delle scelte degli utenti.

Questo picco in popolarità ha ovviamente i suoi vantaggi ma anche, come testimoniato da questo episodio, i suoi lati negativi. Vi terremo aggiornati.