Il team di sviluppatori di Google continua a lavorare senza sosta al miglioramento di Google Gemini, la soluzione studiata dal colosso di Mountain View per sfruttare le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale e posta al centro dell’ecosistema di applicazioni e servizi dell’azienda.
Sulla scia dell’annuncio dei giorni scorsi, il colosso statunitense ha iniziato a rilasciare i nuovi modelli di Gemini, incluso 2.0 Flash Thinking Experimental, ciò a partire dal Web (nel giro di qualche giorno dovrebbero essere disponibili anche nelle relative applicazioni per Android e iOS).
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google rilascia i nuovi modelli di Gemini
Tutti gli utenti Gemini hanno così accesso a 2.0 Flash Thinking (experimental), modello che è in grado di garantire un importante miglioramento per quanto riguarda l’efficienza e la velocità.
Questo modello consente di accedere alle App Gemini, come ad esempio Gmail e YouTube, l’upload dei file è adesso supportato per ogni di tipologia di utente mentre coloro che hanno sottoscritto un abbonamento Advanced hanno diritto ad una finestra di contesto di 1 milione di token.
Non mancano novità per Deep Research, anch’esso basato sul modello 2.0 Flash Thinking (experimental), che diventa disponibile per tutti gli account (anche quelli standard, sebbene abbiano limiti di ricerca inferiori rispetto ai clienti Advanced).
Infine, Google ha rilasciato anche il nuovo modello Personalization (experimental), basato su 2.0 Flash Thinking (experimental), disponibile per gli utenti che lo desiderano testare e pensato come soluzione per provare a fornire risultati che possano essere sempre più personalizzati e utili, il tutto attraverso la comprensione di quelle che sono le esigenze di ciascun utente.



Per ulteriori informazioni sulle ultime novità di Google Gemini vi rimandiamo al nostro precedente approfondimento.