Si chiama Realme 14 Pro Lite ed è un nuovo smartphone di fascia media che è stato annunciato nelle scorse ore, forte di un design accattivante e di una dotazione tecnica di tutto rispetto. Il nuovo smartphone di Realme va a trovare posto accanto a Realme 14 Pro e Realme 14 Pro+, lanciati all’inizio di quest’anno, rappresentando una soluzione un po’ più economica rispetto ad essi.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Le principali caratteristiche di Realme 14 Pro Lite

Animato da un processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2 (4 nm), il nuovo smartphone di Realme può vantare un ampio display OLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ (2.412 x 1.080 pixel), refresh rate a 120 Hz, luminosità di picco di 2.000 nit, un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali integrato e protezione Gorilla Glass 7i. Per quanto riguarda il comparto memoria, gli utenti potranno fare affidamento su 8 GB di RAM e su 128 GB o 256 GB di memoria di archiviazione.

Passando al settore imaging, frontalmente Realme 14 Pro Lite può contare su un sensore da 32 megapixel dedicato ai selfie e alle videochiamate mentre sulla parte posteriore trova spazio una doppia fotocamera con un sensore primario Sony LYT-600 da 50 megapixel (1/1,95”, apertura f/1,88 e OIS), accompagnato da un sensore ultra grandangolare da 8 megapixel (apertura f/2,2).

Tra le altre caratteristiche troviamo il supporto alla connettività 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, due altoparlanti con Hi-Res Audio, una batteria da 5.200 mAh (con il supporto alla ricarica rapida a 45 W), una scocca con certificazione IP65, dimensioni pari a 161 x 73,9 x 8 mm e un peso di 188 grammi. Dal punto di vista software, infine, Realme 14 Pro Lite arriva sul mercato con l’interfaccia Realme UI 5.0 basata su Android 14.

In India lo smartphone è disponibile in due colorazioni (Glass Gold e Glass Purple) a prezzi pari al cambio a circa 240 euro (8/128 GB) e 260 euro (8/256 GB). Restiamo in attesa di informazioni ufficiali dal produttore per quanto riguarda la sua possibile commercializzazione in Europa.