Google vuole cambiare l’esperienza di interazione con Gemini sui dispositivi Wear OS e, per farlo, vuole introdurre funzionalità che consentono di rendere le conversazioni con l’assistente virtuale molto più fluide e naturali.

Secondo quanto emerso da un’analisi del codice dell’ultima versione dell’app, non è escluso che si possa presto dare l’addio al tap ripetuto sul microfono del nostro smartwatch Android per la gestione delle conversazioni con l’assistente vocale.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Come funziona oggi

Attualmente, ricordiamo che l’interazione con Gemini sui dispositivi Wear OS presenta una limitazione che spezza il ritmo naturale della conversazione. Quando poniamo una domanda all’assistente virtuale tramite smartwatch, questo risponde correttamente e fornisce le informazioni richieste, ma immediatamente dopo il microfono si disattiva automaticamente.

Un simile comportamento obbliga dunque gli utenti a dover toccare nuovamente l’icona del microfono sullo schermo del dispositivo ogni volta che desiderano porre una domanda di follow-up o continuare il dialogo. Una procedura che può risultare particolarmente scomoda soprattutto durante le attività fisiche come la corsa, o quando si hanno le mani occupate, situazioni in cui l’utilizzo di uno smartwatch dovrebbe invece garantire la massima praticità.

La necessità di interrompere continuamente il flusso della conversazione per riattivare manualmente il microfono è pertanto un ostacolo significativo all’adozione dell’assistente virtuale come strumento di supporto quotidiano, specialmente considerando che Gemini è disponibile su Wear OS da molto più tempo rispetto ad altre piattaforme come Google TV.

Cosa cambia: conversazioni hands-free

L’analisi del codice della versione 1.26.6.804623660 dell’app Gemini per Wear OS ha rivelato indizi molto promettenti verso la possibilità di fruire di conversazioni hand-free.. Gli sviluppatori hanno infatti individuato nuove stringhe di codice che suggeriscono l’implementazione di una modalità “Always Open Mic for Follow-on“, una funzionalità che potrebbe cambiare il modo di interagire con l’assistente vocale superando i disagi che sopra abbiamo ricordato.

Sebbene questa caratteristica non sia ancora attivabile nella versione attuale dell’app, le prime analisi suggeriscono che il microfono potrebbe rimanere attivo automaticamente dopo ogni risposta di Gemini, emulando il comportamento già presente nella versione per smartphone Android. Se così fosse, dopo aver ricevuto una risposta dall’assistente, il sistema rimarrebbe in ascolto per eventuali domande successive senza richiedere alcun intervento manuale da parte dell’utente.

L’implementazione di questa funzionalità si integrerebbe peraltro molto bene con la capacità già esistente di attivare Gemini pronunciando il comando vocale “Hey Gemini“. La combinazione di attivazione vocale e microfono persistente aprirebbe le porte a conversazioni completamente hands-free, permettendo agli utenti di mantenere un dialogo fluido e continuo con l’assistente virtuale senza mai dover toccare lo schermo del dispositivo.

Il controllo personalizzato delle risposte audio

Parallelamente alla modalità follow-up, Google sta introducendo anche maggiori opzioni di personalizzazione per quanto riguarda le risposte vocali di Gemini. La nuova funzionalità permetterà infatti agli utenti di disattivare completamente le risposte audio dell’assistente, ricevendo invece solo il testo visualizzato sullo schermo dello smartwatch.

voce gemini

L’opzione è piuttosto utile se ci si trova in ambienti silenziosi come biblioteche, uffici o durante le riunioni, in cui l’audio potrebbe risultare inappropriato o disturbante per chi ci sta intorno. Ad oggi, invece, per ottenere lo stesso risultato gli utenti devono toccare manualmente il pulsante mute mentre Gemini sta pronunciando la risposta, per un’attività che oltre a richiedere il giusto tempismo, espone l’utente a molti errori.

Il nuovo sistema sembra invece essere stato progettato per apprendere dalle abitudini dell’utente: se rileva che il pulsante mute viene utilizzato frequentemente, proporrà automaticamente l’opzione di disattivare permanentemente le risposte vocali. La funzionalità è già disponibile nell’ultimo aggiornamento e dovrebbe essere accessibile su tutti gli smartwatch con Wear OS 4 o versioni successive che supportano Gemini.