La famiglia Fan Edition di Samsung, nonostante qualche incertezza passata (ricordiamo l’assenza nel 2021), sembra destinata a continuare a giocare un ruolo importante nella strategia del colosso coreano.
Dopo il grande successo riscosso dal capostipite, il Samsung Galaxy S20 FE, che seppe conquistare il cuore e il portafoglio di molti utenti grazie a un equilibrio quasi perfetto tra specifiche di alto livello e prezzo aggressivo, Samsung pare intenzionata a proseguire su questa strada. Le ultime indiscrezioni, provenienti da fonti solitamente molto affidabili non lasciano spazio a dubbi: il Samsung Galaxy S25 FE è in lavorazione e potrebbe arrivare prima di quanto pensiamo.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Samsung ha in programma di lanciare un nuovo modello della serie Fan Edition, il Galaxy S25 FE
La notizia più succosa, quella che trasforma le speculazioni in qualcosa di tangibile, riguarda l’avvio dello sviluppo del firmware per questo atteso dispositivo. Nello specifico, i lavori sarebbero iniziati sulla versione software destinata al mercato statunitense sbloccato (il cosiddetto “unlocked“), identificata dal numero di modello SM-S731U; a versione del firmware in preparazione è la S731USQU0AYDH.
Questo dettaglio, apparentemente tecnico, è in realtà un segnale inequivocabile: Samsung ha ufficialmente dato il via al progetto S25 FE, e sebbene il lancio non sia imminente, lo sviluppo software è una fase cruciale che precede l’arrivo sul mercato.
Cosa possiamo aspettarci da questo nuovo smartphone della serie “Fan Edition”? Dal punto di vista software, le previsioni indicano che il Galaxy S25 FE arriverà con a bordo Android 16 e la nuova interfaccia utente One UI 8.0 fin dal momento del lancio. Ancora più interessante è la prospettiva sul supporto a lungo termine: seguendo la politica introdotta con le serie di punta più recenti, anche l’S25 FE dovrebbe beneficiare di ben sette anni di aggiornamenti principali del sistema operativo Android. Un impegno notevole che garantirebbe al dispositivo una longevità software invidiabile, allineandolo ai fratelli maggiori della serie Galaxy S.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Cosa aspettarsi lato hardware da Samsung Galaxy S25 FE
Passando all’hardware, il cuore pulsante del Galaxy S25 FE sembra destinato a essere un chipset già noto. Sebbene nei mesi scorsi fosse circolata un’ipotesi suggestiva riguardo all’adozione di un processore MediaTek Dimensity (un rumor risalente a circa sette mesi fa), informazioni più recenti sembrano smentire questa possibilità. Tutto indica che Samsung opterà per una soluzione “fatta in casa”, equipaggiando il dispositivo con lo stesso Exynos 2400e che troviamo anche sul Samsung Galaxy S24 FE.
Una scelta conservativa, forse, che suggerisce prestazioni in linea con il modello precedente, ma che potrebbe contribuire a mantenere il prezzo più contenuto. Ad affiancare il processore dovremmo trovare tagli di memoria RAM da 8 GB o 12 GB e uno spazio di archiviazione a partire da 256 GB, configurazioni ormai standard per questa fascia di mercato.
Il comparto fotografico potrebbe riservare qualche piccola novità, almeno sul fronte anteriore. Si vocifera infatti di un possibile upgrade per la fotocamera frontale, che potrebbe passare a 12 Megapixel, seguendo le orme di altri modelli recenti come il Galaxy A56. Sul retro, invece, la musica sembra essere la stessa del predecessore: è molto probabile la riconferma del collaudato setup a tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel, affiancato da un ultra-grandangolare da 12 Megapixel e un teleobiettivo da 8 Megapixel. Un comparto solido, ma che non rappresenterebbe un salto generazionale significativo rispetto al Samsung Galaxy S24 FE.
Ricordate quei primi leak di sette mesi fa? Accennavano a un design potenzialmente più sottile per l’S25 FE, con una batteria dalla forma diversa (più larga ma meno spessa), pur mantenendo una capacità simile a quella del modello attuale. Queste indiscrezioni restano valide, anche se necessitano di conferme. Per quanto riguarda la ricarica, le opzioni dovrebbero includere il supporto alla ricarica rapida cablata a 25 W o forse persino 45 W, insieme alla comoda ricarica wireless a 15 W.
A completare il quadro delle specifiche attese non mancheranno le caratteristiche ormai quasi “scontate” per un dispositivo di questa categoria, ereditate direttamente dal Galaxy S24 FE: speaker stereo per un audio coinvolgente, un lettore di impronte digitali integrato nel display e la certificazione IP67 per la resistenza alla polvere e all’acqua.
Il Samsung Galaxy S25 FE si preannuncia quindi come un’evoluzione mirata del suo predecessore, puntando a rifinire una formula di successo piuttosto che a stravolgerla. L’avvio dello sviluppo del firmware è un passo concreto che ci avvicina al lancio, previsto plausibilmente entro la fine del 2025. Resta da vedere se le specifiche anticipate troveranno conferma e, soprattutto, quale sarà il posizionamento di prezzo scelto da Samsung per continuare a rendere la serie Fan Edition appetibile per un’ampia fetta di pubblico. Continueremo a monitorare la situazione per fornirvi tutti gli aggiornamenti non appena saranno disponibili.
- Gli utenti Samsung si lamentano per batteria e Smart View con One UI 7, ma ci sono “rimedi”
- Samsung Galaxy S25 Ultra è un trionfo: vende più di S25 e S25+ messi insieme
- Samsung non si ferma: arriva un corposo aggiornamento per i Galaxy Watch4
- Samsung avrebbe scelto di utilizzare l’Exynos 2500 per il Galaxy Z Flip7
- Samsung Galaxy S25 FE, Galaxy Watch8, Watch Ultra 2, Tab S11: ci aspettano mesi ricchi di novità

