Samsung Galaxy S25 Edge è indubbiamente lo smartphone dell’azienda più atteso degli ultimi anni grazie a un design ambizioso che guarda al futuro e propone soluzioni inedite che, per certi versi, fanno già discutere addetti ai lavori e appassionati.

Nelle ultime settimane, come prevedibile, il dispositivo è stato al centro di rumor e informazioni trapelate che ne hanno svelato le presunte specifiche tecniche e prezzi da accoppiare a un design messo in mostra da Samsung stessa al Galaxy Unpacked di San José, in California, nel mese di gennaio in cui ha svelato l’intera gamma Galaxy S25.

Quest’oggi ci addentriamo nella probabile scelta dei materiali del colosso coreano e scopriamo un nuovo corposo leak che ci aiuta a delinearne un quadro completo delle caratteristiche tecniche.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Samsung Galaxy S25 Edge non ha più segreti, o quasi

Facciamo subito il punto sulla questione legata ai materiali; il nuovo Samsung Galaxy S25 Edge, sarà disponibile in tre eleganti colorazioni: Titanium Icyblue, Titanium Silver e Titanium Jetblack.

Partiamo da questa informazione perché è qui che risiedeva (usiamo l’imperfetto visti i leak di oggi) un dubbio particolarmente controintuitivo: nonostante la scelta di nomenclatura, infatti, numerose indiscrezioni suggerivano, fino a pochi giorni fa, l’utilizzo dell’alluminio e ceramica per la costruzione del dispositivo.

Ebbene, il noto Ice Universe ha rivelato che il titanio farà parte dell’equazione e in ampia misura, analogamente a quanto avviene per il Samsung Galaxy S25 Ultra, una scelta che renderebbe Galaxy S25 Edge il primo smartphone non-Ultra a vantare tale qualità costruttiva.

Stando a quanto postato su Weibo dal leaker, Samsung Galaxy S25 Edge potrebbe, infine, vantare un frame in lega di titanio ponendo fine, per ora alle voci di corridoio che affermavano il contrario.

L’informatore ha, inoltre, incluso numerosi dettagli sulle specifiche tecniche del prossimo smartphone super-sottile di Samsung: partendo dal display che dovrebbe essere lo stesso montato su Samsung Galaxy S25 Plus dunque un’unità OLED da 6,7 pollici con risoluzione 2K da 3120 x 1440 pixel.

Non sarebbe stato sorprendente se Samsung avesse optato per una scelta meno energivora e più conservativa sulla batteria come uno schermo Full HD da 1080p anche se, stando a quanto dichiarato dal leak, pare un’ipotesi ormai remota.

Detto ciò, le dimensioni del dispositivo accoppiate con uno schermo di tale risoluzione ne metteranno a dura prova l’autonomia che parte già come uno dei suoi punti deboli ma che non mancheremo di testare nel corso della nostra recensione.

Sotto al cofano dovremmo trovare il Qualcomm Snapdragon 8 Elite, coadiuvato da memorie RAM LPDDR5X, UFS 4.0 per lo spazio d’archiviazione in tagli da 12 GB e 256/512 GB. Nessun dettaglio è emerso sulla batteria fatto eccezione il supporto alla ricarica rapida cablata da 25 W e wireless da 15 W, in continuità con gli altri modelli della gamma S25.

Nulla di nuovo per quanto riguarda il comparto multimediale: è lecito attendersi un assetto più simile – se non identico – a quanto presente su Galaxy S25 Plus piuttosto che S25 Ultra per via della ben nota sottigliezza del dispositivo.

Dunque il modulo fotografico potrebbe essere così composto: fotocamera principale da 50 MP, f/1.8, 24mm (grandangolare), 1/1.56″, 1.0um, OIS e una fotocamera frontale da 12 MP, f/2.2, 26mm (grandangolare), 1/3.2″, 1.12µm –

A completare il quadro delle specifiche dovremmo trovare gli altoparlanti stereo e il sensore ultrasonico per la lettura delle impronte digitali.

Sul fronte dei prezzi nessuna novità dunque rimangono le informazioni diffuse in precedenza che vedevano la versione da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna commercializzata a un prezzo compreso tra 1200 e 1300 euro, con variazioni a seconda del paese specifico.

Per quanto riguarda il modello con 512 GB di memoria interna, invece, il prezzo oscillerà tra 1300 e 1400 euro, sempre con differenze tra i vari mercati europei.

Questo strategia suggerisce un posizionamento nella fascia intermedia tra Samsung Galaxy S25 Plus e Samsung Galaxy S25 Ultra: l’azienda coreana sarebbe intenzionata a proporre il nuovo smartphone come alternativa più ambiziosa che fa del suo design ultra-sottile il maggior punto di forza.

Sarà interessante capire se Samsung proporrà nuove soluzioni e innovazioni tecnologiche esclusive di questo modello che potranno aiutare S25 Edge a distinguersi dalla concorrenza e dalla stessa famiglia Galaxy.

Secondo le indiscrezioni più recenti, il lancio del Samsung Galaxy S25 Edge è previsto per il mese di aprile 2025 dunque manca ormai pochissimo alla presentazione di uno smartphone che punta a smuovere lo status quo, in attesa dei prossimi leak e fughe di informazioni che non mancheremo di raccontarvi.