Xiaomi Pad 7: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
Xiaomi Pad 7 è un tablet Android di fascia medio-alta svelato dal produttore cinese Xiaomi sul mercato di casa in data 29 ottobre 2024 e poi annunciato in versione Global il 2 marzo 2025, in compagnia del fratello “gemello” Xiaomi Pad 7 Pro e degli smartphone flagship Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra. Il tablet si configura come l’erede designato dello Xiaomi Pad 6, rispetto al quale debutta sul mercato a distanza di quasi due anni.
Andiamo dunque a scoprire tutto su Xiaomi Pad 7 e le differenze con il modello “Pro”: ecco caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, prezzo e uscita di questo tablet Android.
Indice:
Caratteristiche tecniche di Xiaomi Pad 7
Xiaomi Pad 7 è un tablet Android di fascia alta con display IPS LCD da 11,2 pollici a risoluzione 3,2K (3200 x 2136 pixel, in 3:2), con refresh rate variabile (tra 30 e 144 Hz), frequenza di campionamento del tocco fino a 240 Hz, luminosità di picco a 800 nit e supporto al Dolby Vision. Come SoC il produttore cinese ha scelto il performante chipset Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 3 (4 nm) con CPU octa core e GPU Adreno 732, affiancato da 8 GB di memoria RAM LPDDR5X e da 128 GB (su memorie UFS 3.1) o 256 GB (su memorie UFS 4.0) di spazio di archiviazione. A livello fotografico sono presenti due sensori, uno posteriore e uno anteriore: sul retro troviamo un sensore da 13 MP, mentre per le videochiamate e i selfie c’è un sensore da 8 MP. La connettività comprende Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4 e porta USB Type-C 3.2 Gen 1 (con uscita video). La batteria è da 8850 mAh e supporta la ricarica rapida cablata a 45 W. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di Xiaomi Pad 7
Il tablet, esteticamente identico al modello Pro, può contare su un telaio unibody in metallo e arriva nelle tre colorazioni Nero, Verde e Azzurro cielo, che “ricoprono” non solo la parte posteriore, ma anche il frame laterale.
Frontalmente abbiamo cornici sottili, che lasciano sufficiente spazio per l’impugnatura e sono prive di qualsivoglia logo o marchio. Quest’ultimo prende posto sul lato posteriore, in verticale (considerando il tablet posizionato in modalità portrait), subito sopra al connettore per la cover con tastiera.
Sempre al posteriore, troviamo un’isola quadrata (design molto simile a quella dello Xiaomi 15) che ospita il comparto fotografico dingolo (contro quello doppio del fratello maggiore). A prescindere dalla colorazione, l’isola è nera.
In generale, Xiaomi ha rivisto il fattore di forma dei tablet che ora è molto più “quadrato” e ha ridotto le dimensioni del display di questo modello Pro rispetto al predecessore: in generale, il tablet risulta leggermente più compatto, sia in pianta che per quanto concerne lo spessore, pur mantenendo lo stesso peso: le dimensioni sono di 251,22 x 173,42 x 6,18 millimetri, con un peso di 490 grammi.
Software e funzionalità di Xiaomi Pad 7
Il tablet arriva sul mercato cinese con a bordo HyperOS 2.0 basato su Android 15, l’ultima distribuzione del robottino disponibile al momento del lancio. Come di consueto sui tablet del produttore cinese, anche in questo caso l’interfaccia utente (che presenta miglioramenti in termini di performance ed efficienza oltre a numerose novità, soprattutto in ambito IA) è nella sua versione dedicata ai dispositivi con schermo dalle grandi dimensioni (ad esempio vi è una nuova modalità desktop) e permette di sfruttare appieno il display da 11,2 pollici.
Lato audio abbiamo un suono surround grazie alla presenza di quattro altoparlanti compatibili con Dolby Atmos. Questo, unito al supporto ad HDR10+ e Dolby Vision, rende il tablet un alleato nella fruizione dei contenuti multimediali. Sono poi presenti un array di quattro microfoni e una fotocamera anteriore da 8 megapixel, utili per le videoconferenze. Al posteriore, invece, è presente un singolo sensore da 13 megapixel.
La batteria incorporata è da 8850 mAh e, secondo la casa, garantisce oltre due giorni di utilizzo continuativo a pieno ritmo; terminati i mAh a disposizione, entra in gioco la ricarica rapida cablata a 45 W (una ricarica completa si effettua in un’ora e venti minuti) tramite la porta USB Type-C 3.2 Gen 1 che offre anche l’uscita video per collegare il tablet a monitor esterni, consentendo una maggiore versatilità all’utente che può aumentare ancora di più la propria produttività.
Il dispositivo è inoltre compatibile con una tastiera cover “flottante” (supporta la regolazione continua da 0° a 124° di inclinazione) che si aggancia tramite un apposito connettore e con un pennino (giunto alla seconda generazione) per scrivere, prendere appunti a mano libera o disegnare direttamente sul display, che si aggancia magneticamente sul bordo laterale.
Immagini di Xiaomi Pad 7












Prezzo e uscita di Xiaomi Pad 7
Xiaomi Pad 7 è stato presentato per il mercato italiano il 2 marzo 2025 e risulta disponibile all’acquisto da subito. In Italia, il tablet viene proposto nelle tre colorazioni Blue, Gray e Green e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi di listino:
- Configurazione 8+128 GB al prezzo di 399,90 euro
- Configurazione 8+256 GB al prezzo di 449,90 euro
Acquista su Amazon | Acquista su mi.com
Acquista su Amazon | Acquista su mi.com
- Promo lancio su mi.com – permette di ottenere in bundle la cover/tastiera Xiaomi Pro Keyboard.
- Promo lancio su Amazon – permette di ottenere in bundle la cover/tastiera Xiaomi Pro Keyboard e, in caso di acquisto della variante da 256 GB, anche un coupon sconto da 20 euro.