Ecovacs Deebot X2 Omni è riuscito a catturare la mia attenzione fin dalla presentazione per la sua particolare forma quadrata e per la completezza delle sue caratteristiche, particolarità che lo rendono già sulla carta uno dei migliori robot aspirapolvere e lavapavimenti sul mercato. È per questo che ho deciso che sarebbe dovuto essere il mio nuovo robot per le pulizie del pavimento e così è stato dopo appena qualche settimana dal lancio, ragione per la quale è diverso tempo che lo utilizzo a questo punto. E così dopo tempo passato insieme, aspirazioni e lavaggi è giunto il momento di raccontarvi la mia esperienza e l’idea che mi son fatto su di lui.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

989.99€ invece di 1226.01€
-19%

Che cosa c’è nella confezione

Mi è arrivato in una scatola grande e pesante, la più imponente che io abbia mai visto per un prodotto di questo tipo. E la ragione è che al suo interno è contenuta una stazione di ricarica capace non solo di ricaricare il robot ma anche di inumidire, sciacquare, lavare e asciugare i moci, di pulire il robot e di contenere due vaschette per l’acqua pulita e sporca e un sacchetto per lo svuotamento automatico dello sporco. All’interno della confezione però non c’è alcuna sorpresa e il peso, circa 20 kg, e le dimensioni sono dovuti a questo aspetto qui. Oltre al robot e alla stazione di ricarica, ci sono le vaschette, il cavo di alimentazione, un sacchetto per contenere lo sporco, i moci, la vaschetta dello sporco per il robot, le spazzole per il robot e null’altro; non sperate di trovare del prodotto per lavare il pavimento o degli accessori di ricambio perché rimarrete delusi.

Software, funzioni e applicazione

Ecovacs Deebot X2 Omni è un robot che dà tanta importanza all’aspetto software e lo si nota non appena lo si mette in funzione perché collegarlo e configurarlo è veloce e piacevole. Una volta collegato alla rete di casa e scaricata l’applicazione, ci si trova davanti un mondo di funzioni e impostazioni per poterlo utilizzare al meglio secondo le proprie esigenze. La prima cosa che mi è passata per la testa, subito dopo averlo messo in funzione, è stata che lui è un robot sui cui si può sempre contare: le sue funzioni sono affidabili, stabili e ben sviluppate, così come le impostazioni, per cui ci si può sbizzarrire a configurarlo come meglio si crede senza alcun tipo di intoppo.

E non gli manca davvero nulla perché dall’applicazione è possibile impostare ogni suo parametro, proprio come qualsiasi robot aspirapolvere e lavapavimenti di fascia alta: è possibile configurare gli assistenti vocali terzi e proprietario, visualizzare le notifiche, visualizzare il registro di pulizia con diverse informazioni, aprire il gestore video per gestire i video registrati con la videocamera anteriore, visualizzare le informazioni sulla durata residua dei componenti e degli accessori, visualizzare, personalizzare e modificare le mappe, sia in 2D che in 3D, impostare il livello di intelligenza con cui deve pulire agendo su aspirazione, lavaggio e sensori vari, visualizzare e gestire le informazioni sulla stazione di ricarica, sulle vaschette e sui moci, impostare il risparmio energetico, avviare la pulizia scegliendo fra solo aspirazione, aspirazione+lavaggio e aspirazione e dopo lavaggio e agire ancora su altre impostazioni minori.

Senza dimenticare che anche lui, come i fratelli, è dotato dell’assistente vocale proprietario Yiko, attivabile con il comando “Ok, Yiko”, che funziona veramente bene, anche in lingua italiana, e che consente di impartirgli tutti i comandi, anche specifici, utilizzando solo la voce e senza passare per assistenti terzi come Google Assistant e Amazon Alexa, comunque supportati. Aggiungo poi una cosa tutt’altro che scontata, soprattutto con i robot lavapavimenti e aspirapolvere, e cioè che la connessione col Wi-Fi di casa è sempre stabile e reattiva, per cui qualsiasi cosa si modifichi o qualsiasi comando gli venga dato viene ricevuto immediatamente.

Come lava Ecovacs Deebot X2 Omni

Ecovacs Deebot X2 Omni è un fenomeno a lavare e lo è con qualsiasi tipo di impostazioni lo si utilizzi. Io l’ho provato con impostazioni differenti e ogni volta è riuscito a lasciare un pavimento pulito e lucido, senza che dovessi passare io a eliminare qualche macchia a mano e per di più con una sola passata e senza la modalità di sfregamento profondo. È chiaro che i risultati dipendono dal tipo di superficie, quella di casa mia è un parquet, per esempio, dal tipo e dall’età dello sporco e da vari altri fattori, ma lui grazie alla capacità di spingere i moci sul pavimento riesce a essere veramente efficace e a eliminare anche le macchie più difficili; e se proprio qualche macchia non dovesse andar via, è dotato della modalità Sfregamento profondo che tramite una sequenza di lavaggio a forma di S è in grado di eliminare anche quelle più ostinate.

La cosa che più mi piace di lui però è la capacità di arrivare dove altri robot non arrivano e di lavare anche lungo i bordi degli oggetti e dei battiscopa, sotto i mobili di qualsiasi genere e persino negli angoli, a patto, ovviamente, che ci sia lo spazio effettivo per arrivarci; questo è possibile grazie alla sua particolare forma quadrata e all’assenza di una torretta, che gli permette di pulire praticamente a filo con gli oggetti, a differenza dei classici robot rotondi, e questa cosa fa tanto la differenza perché riesce a pulire quasi completamente il pavimento. Il lavaggio è, in ogni caso, altamente personalizzabile, già a partire dalla vaschetta dell’acqua pulita, alla quale è possibile anche aggiungere un detergente (non schiumoso) per aumentare l’efficacia della pulizia; però non finisce qua perché è possibile impostare la modalità di lavaggio, per aumentare o diminuire il segmento di pulizia, di scegliere fra 1 o 2 passate, di aumentare o diminuire il livello del flusso d’acqua fra tre livelli, di variare l’intervallo di lavaggio dei moci fra 10, 15 e 25 minuti usando o meno l’acqua calda, il tempo di asciugatura dei moci fra 2, 3 e 4 ore con l’aria calda, di pulire e asciugare manualmente i moci e di impostare qualche altro parametro minore.

Non bisogna dimenticare, infatti, che Ecovacs Deebot X2 Omni è totalmente autonomo e preleva in automatico l’acqua pulita per il lavaggio ed espelle in modo automatico l’acqua sporca e la sporcizia dai moci, scarti che finiscono nella vaschetta dell’acqua sporca. E tutto questo funziona veramente bene e con efficacia, senza bisogno di intervenire manualmente su qualche particolare. E, dulcis in fundo, cosa che per casa mia è fondamentale, lui è capace di alzare i moci fino a un massimo di 15 millimetri così da passare sui tappeti mentre sta effettuando il lavaggio del pavimento; e per me che ho vari tappeti è una caratteristica eccezionale perché funziona bene e soprattutto mi permette di lavare il pavimento di casa senza dover ogni volta rimuovere e riposizionare i tappeti, dato che lui ci passa sopra anche con i moci installati durante la fase di lavaggio.

Come aspira Ecovacs Deebot X2 Omni

Potrei dire benissimo e fermarmi qua perché effettivamente è così, proprio come il lavaggio, in quanto lui aspira tutto e di tutto e non lascia nulla sul pavimento, soprattutto in modalità Massima+ che utilizza sempre la massima potenza di aspirazione (sono quattro in totale i livelli selezionabili). E poi aspira tutto e di tutto sia sul pavimento che sui tappeti, negli angoli, lungo i bordi dei mobili, sotto i mobili, lungo i bordi dei battiscopa e lo fa con una sola passata e senza far schizzare via lo sporco con le spazzole rotanti.

Il merito è sicuramente della efficiente spazzola principale in gomma posta sotto di lui e della spazzola rotante laterale, che è capace di raggiungere i bordi e gli angoli più impensabili variando la velocità di rotazione per raccogliere e aspirare in modo efficace tutto, però è soprattutto della sua forma quadrata e dell’assenza della torretta perché queste due caratteristiche gli permettono, proprio come col lavaggio, di arrivare dove gli altri robot non arrivano e di aspirare a filo degli oggetti, sotto i mobili bassi e persino negli angoli; perciò è un robot che aspira veramente bene e tutto e questo anche grazie alla potenza di aspirazione di 8000 Pascal, che non va assolutamente sottovalutata poiché gli permette di eliminare qualsiasi cosa sia presente sul pavimento. E la cosa bella dell’aspirazione è che non teme nessun tipo di tappeti e oggetti, in quanto le sue ruote gommate e alte possono superare ostacoli alti fino a 22 millimetri, e che è completamente automatizzata perché la stazione di ricarica è dotata di un sacchetto e della funzione di svuotamento automatico dello sporco raccolto durante l’aspirazione.

Supporta la possibilità di scegliere fra 1 o 2 aspirazioni consecutive, di pulire a fondo gli angoli, di impostare la sequenza di pulizia, di programmare la pulizia, di riprendere la pulizia dopo una ricarica per batteria scarica, di riconoscere automaticamente i tappeti per aumentare la potenza di aspirazione, di riconoscere gli oggetti in 3D, di evitare gli escrementi di animali, di rimuovere il particolato in modo smart, di pulire solo alcune zone personalizzate, di pulire solo alcune stanze, di scegliere la sequenza di pulizia e di personalizzare ancora qualche altro parametro; anche qui è estremamente versatile e completo e si fa apprezzare tanto perché è personalizzabile e non si fa mancare veramente niente. E aggiungo una cosa che pensavo non fosse possibile: grazie alle sue ruote in gomma e alte e alla spazzola principale in gomma con una particolare forma, sono praticamente quasi zero i capelli e i fili che si attorcigliano intorno a loro e questa cosa è fantastica perché lui resta sempre pulito e in ordine.

Mappa e riconoscimento oggetti

Ecovacs Deebot X2 Omni riesce a creare una mappa completa e precisa degli ambienti già dopo il primo passaggio, nonostante poi venga affinata e aggiornata con le successive rilevazioni. Le mappe che tira fuori sono assai fedeli perché includono tutti i dettagli fisici degli ambienti e poi possiedono la peculiarità di essere anche in 3D: lui è capace, infatti, di creare la solita mappa in due dimensioni ma anche di crearne in tre dimensioni, con gli ambienti comprensivi dei mobili e dei tappeti al loro interno; a essere sincero è carina e nient’altro, perché ai fini pratici, almeno per me, è del tutto inutile, tanto da non averla utilizzata nemmeno una volta finora se non per pura curiosità, anche perché quella in due dimensioni è più pratica.

Detto ciò, devo dire che le mappe vengono create dividendo e riconoscendo in modo corretto gli ambienti, come bagno, camera da letto, salone, cucina e via dicendo, contraddistinti da nomi, colori e icone, comunque personalizzabili: ovviamente le mappe sono modificabili ed è possibile cambiare nomi, colori e icone degli ambienti, unire e separare ambienti, creare muri virtuali e modificare qualche altra cosa. Ciò è possibile sfruttando i suoi tanti sensori ma soprattutto mettendo mano alla videocamera anteriore con riconoscimento degli oggetti AIVI 3D 2.0, che dà al sistema tante informazioni aggiuntive oltre a quelle fornite dai vari e soliti sensori, fra cui il Lidar. Ecovacs Deebot X2 Omni, infatti, è capace di riconoscere gli oggetti che incontra sul suo cammino, almeno i più comuni, come gli escrementi degli animali domestici, e di evitarli, di ricreare oggetti in 3D e di svolgere anche la funzione di videocamera di sorveglianza, utile per girare dentro casa e buttare un occhio qua e là quando si è fuori.

Stazione di ricarica e robot

La stazione di ricarica è piuttosto ingombrante e questo a causa di tutto ciò che contiene al suo interno, in primis le vaschette dell’acqua sporca e pulita e il sacchetto per lo svuotamento automatico e poi vari strumenti per la pulizia e l’asciugatura automatiche. Nonostante le dimensioni, però, passa inosservata perché esteticamente è elegante e sobria, senza l’aggiunta di cose strane, e poi è anche molto ben fatta. Possiede un coperchio robusto sulla superficie superiore per accedere alle vaschette dell’acqua sporca e pulita, un coperchio anteriore a pressione per accedere al sacchetto della polvere e dello sporco e un led bello lungo, accompagnato da un tasto fisico per avviare e mettere in pausa la pulizia, che ne indica il funzionamento.

Della stessa qualità è Ecovacs Deebot X2 Omni, che è costruito in modo impeccabile già a partire dal robusto coperchio sulla superficie superiore di plastica opaca che si attacca magneticamente, sotto il quale ci sono il tasto di accensione, il tasto reset e la vaschetta da 420 ml dove finisce lo sporco dopo essere stato aspirato. Lungo il perimetro integra i vari sensori, laterali, anteriori e posteriori, la videocamera anteriore, il sensore Lidar posizionato di fianco alla videocamera e sotto una spazzola rotante, i moci, la spazzola principale in gomma, le ruote, la bocchetta d’aspirazione e altri sensori vari; una menzione a parte merita la superficie superiore perché è veramente elegante e bella da vedere e poi ospita un led di una forma particolare, con all’interno un tasto a sfioramento per avviare e mettere in pausa la pulizia, che gli dona un aspetto cattivo, moderno e futuristico che mi piace davvero tanto. Devo dire che si vede eccome che è un robot di fascia alta perché è costruito veramente bene e trasmette un’idea di robustezza ai massimi livelli. Devo anche spendere qualche parola sulla sua griglia per espellere l’aria perché lo fa con temperature miti, anche funzionando al massimo, segno che non scalda internamente, e con una bassa potenza, cosa importantissima perché non spinge via lo sporco durante il suo funzionamento; e in più, cosa non da poco, non è rumoroso in modo assordante anche funzionando al massimo della potenza, a differenza di altri robot, e quasi non si sente impostando livelli di aspirazione bassi.

Sensori e accessori consumabili

Ecovacs Deebot X2 Omni integra diverse parti con una vita limitata e fra queste ci sono i sensori, che dopo un tot. di ore di lavoro devono essere per forza puliti, la spazzola laterale, la spazzola principale, i moci, il filtro e vari altri, tutti comunque sostituibili e monitorabili dall’applicazione per smartphone. La manutenzione va fatta raramente, in base ovviamente alla frequenza di utilizzo, e tutti i componenti sono sostituibili con facilità, anche perché è facile avergli accesso e acquistarli online su Amazon o utilizzando i link messi a disposizione dalla stessa Ecovacs. Da quello che ho potuto vedere, Ecovacs Deebot X2 Omni funziona molto bene in qualsiasi condizione di pulizia ed è dotato di un ottimo sistema di sensori e software che fanno sì che funzioni sempre a dovere, con o senza luce, con o senza tappeti e con o senza ostacoli.

Rileva tutto in modo corretto, evita con intelligenza gli ostacoli e si adatta in modo intelligente all’ambiente in cui si trova: per esempio, e da questo si capisce che dietro c’è un grande lavoro di perfezionamento da parte dell’azienda, ho dei tappeti con dei bordi strani sui quali spesso fa fatica a salire in modo perpendicolare perché le ruote e la spazzola principale scivolano e quando ciò succede lui capisce immediatamente quello che sta accadendo e inizia subito una manovra diversa per salire sopra il tappeto (fa retromarcia, si inclina verso destra o sinistra di alcuni gradi e poi va avanti in diagonale, in modo tale da superare lo slittamento). E questo riassume perfettamente quello che lui è perché è dotato di un software e di una serie di sensori non solo di alto livello ma che fra loro lavorano benissimo; è un po’ come un Pixel, nel senso che è dotato di un software eccezionale che sfrutta a pieno e in modo intelligente l’hardware, per cui lui si muove e pulisce sempre con efficacia e nel modo giusto. Senza contare che non fa cose strane, soprattutto fuori luogo, si appoggia delicatamente alle superfici, non sbatte da nessuna parte, non si ferma su se stesso pensando a chissà che cosa, non si blocca, non arrotola tappeti e simili nella spazzola principale e, cosa che mi ha sorpreso tanto, è capace di fare delle manovre assurde, anche con pochissimo spazio a disposizione, per arrivare a pulire nei posti più impensabili. Mi soddisfa veramente tanto perché funziona bene e fa sempre la cosa giusta e con i robot aspirapolvere e lavapavimenti spesso non è così (lo so anche per esperienza diretta).

Autonomia Ecovacs Deebot X2 Omni

Lui integra una batteria pazzesca, considerando la concorrenza e soprattutto le dimensioni e lo spessore, da 6400 mAh, che è fra le più capienti viste con questo tipo di prodotti. Detto questo, devo fare la solita premessa perché è fondamentale che sia chiara una cosa: la durata della batteria dipende dalle scelte delle impostazioni, soprattutto quelle legate alla potenza d’aspirazione e all’efficacia dei moci, dal tipo di pavimento e da vari altri aspetti che ne possono modificare il funzionamento. Fatta questa bella premessa, devo dire che l’autonomia per me, quindi per il mio tipo d’uso e per casa mia, è ottima perché gli permette di pulire tutto con una sola ricarica, anche aspirando al massimo della potenza e lavando al massimo dell’efficacia in contemporanea (con tutto attivato e al massimo finisce la pulizia con su per giù un 40% di autonomia).

Mi rendo conto però che casa mia è piccolina, è facile e veloce da pulire e che è poco sporca, per cui in linea generale posso dire che la durata della batteria è nella media degli altri robot e non è né stratosferica ma nemmeno mediocre. Fermo restando che lui se è scarico durante la pulizia torna alla stazione di ricarica, si ricarica e poi la riprende per portarla a termine. L’unica cosa che non mi piace di lui sotto questo aspetto, ma è una caratteristica comune a tutti i robot, è la velocità di ricarica: lui impiega fino a 5 ore per ricaricarsi completamente e sì, ok, che non si avviano pulizie una dietro l’altra, per cui non c’è bisogno di una ricarica veloce, però mi piacerebbe che questa cosa iniziasse a cambiare, soprattutto nei robot top di gamma, perché sembra in stallo da anni, così da aprire nuove possibilità d’utilizzo.

Dove e perché acquistare Ecovacs Deebot X2 Omni

Dire perché acquistare Ecovacs Deebot X2 Omni è piuttosto facile, almeno per me: è un robot lavapavimenti e aspirapolvere a cui non sono riuscito a trovare difetti e malfunzionamenti e a cui non manca nulla, poi fa tutto e lo fa bene e soprattutto è premium sotto ogni aspetto, il che fa sì che funzioni sempre bene e che aspiri e lavi sempre con estrema efficacia e soddisfazione. Non ho provato tutti quelli top di gamma del momento, ma senza ombra di dubbio lui è fra i migliori robot che si sono mai visti e chi decide di acquistarlo va sul sicuro e si porta a casa un prodotto che nella vita di tutti i giorni è un valido e piacevole aiuto per tenere casa in ordine e pulita. E aggiungo un’altra cosa, spesso sottovalutata con i robot ma secondo me di primaria importanza: lui, come così altri prodotti di Evocacs, ma lui in particolare essendo un top di gamma, è coccolato dall’azienda con continui aggiornamenti firmware che ne affinano il funzionamento e ne migliorano le prestazioni. Ecovacs Deebot X2 Omni è disponibile all’acquisto sul sito di Ecovacs e su Amazon, in bianco e in nero, al prezzo di 1399,99 euro, anche se spesso e volentieri è disponibile con un po’ di sconto che non fa mai male.

Acquista Ecovacs Deebot X2 Omni su Amazon

Acquista Ecovacs Deebot X2 Omni sul sito dell’azienda