Gli italiani amano sempre di più lo shopping online e gli ultimi risultati statistici ne sono la conferma: almeno 1 italiano su 5 acquista prodotti via smartphone una volta alla settimana.
Italiani e shopping online: un amore incondizionato
Con l’affermarsi della tecnologia sono cambiate anche le modalità del processo di acquisto dei clienti i quali danno sempre più importanza al prezzo che all’esperienza d’acquisto, prezzo che negli store online risulta essere quasi sempre inferiore rispetto a quello proposto nei negozi fisici per ovvi motivi. L’ultimo studio a riguardo è stato effettuato dalla nota società di consulenza Pwc la quale, nel suo Total Retail Survey 2017, ha analizzato il comportamento degli italiani nel mondo degli acquisti online.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Quante persone acquistano online?
Il 20% degli italiani acquista, in media, un prodotto online almeno una volta alla settimana mentre gli acquirenti che sfruttano il tablet per effettuare acquisti sono il 19% e quelli che si servono del PC sono il 32%. I dati, se confrontati con quelli del 2015 che sono rispettivamente il 14%, 12% e 24%, mostrano un’evidente crescita dell’e-commerce, il quale viene preferito per numerosi fattori. Il 49% degli intervistati attribuisce al prezzo un ruolo fondamentale nel processo di acquisto mentre il 30% effettua acquisti in rete per via della comodità e infine solo il 18% lo preferisce per via dei maggiori assortimenti a disposizione.
Amazon: il re dello shopping online
Il dato che stupisce di più è che il 91% dei partecipanti all’intervista fa acquisti su Amazon. Tra questi troviamo i giovani cosiddetti Millennial, i quali utilizzano esclusivamente Amazon per i loro acquisti online nel 25% dei casi. La vera domanda è: da dove scaturisce la preferenza degli store online a quelli fisici? Il 46% dei partecipanti si affida a siti che comparano i prezzi dei prodotti, il 38% da siti e-commerce multi-brand e il 37% viene influenzato dall’advertising presente sui social network come Facebook e Instagram.
Social Network e competenze digitali: un must have
Il ruolo assunto dai social media, specialmente da Instagram, è sempre più quello di “vetrina” virtuale dei negozi fisici. Le persone che utilizzano questi social network sono perlopiù giovani (23% contro il 16% del totale dei partecipanti) e questa percentuale è in continua crescita.
Di seguito un commento di Erika Andreetta, Partner Pwc e Consulting Leader per il Retail e il Consumer:
“Il tema chiave oggi non è più legato all’apertura dei negozi, bensì alle competenze: i retailer devono investire sulle competenze digitali e di operations dei propri team, perché sappiano gestire l’innovazione digitale, una supply chain sempre più complessa e il lancio di nuovi servizi per assicurarsi la fedeltà del cliente.“
Voi effettuate più acquisti online o in negozio?