Samsung Galaxy Z Fold7 è appena stato presentato in compagnia delle altre novità dell’evento Unpacked, ma ancora prima che siano effettivamente aperte le vendite è già il momento di parlare del successore. Le anticipazioni puntano a un Samsung Galaxy Z Fold8 che anticiperà Apple nell’introduzione di un display senza pieghe.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

989.99€ invece di 1226.01€
-19%

Samsung Galaxy Z Fold8 con nuova cerniera e display senza pieghe

Dopo aver messo a dieta Galaxy Z Fold7, che rispetto al modello precedente risulta decisamente più leggero e sottile (a quanto sembra anche il più sottile tra i pieghevoli), pare sia arrivato il momento per Samsung di eliminare la piega del display. Negli anni, la piega si è fatta sempre meno visibile, ma per una svolta potremmo dover attendere Samsung Galaxy Z Fold8.

I rumor sostengono che Samsung Display proporrà uno schermo senza pieghe per l’iPhone pieghevole, in arrivo presumibilmente nella seconda parte del 2026. Una nuova anticipazione fornita su X da Ming Chi-Kuo suggerisce che questo pannello di nuova generazione farà il suo debutto su Galaxy Z Fold8, in uscita tra circa un anno.

In base a quanto riportato, uno dei fornitori principali di Samsung Display, ossia Fine M-Tec, ha annunciato un investimento di circa 17,5 miliardi di won sudcoreani, corrispondenti a quasi 11 milioni di euro, per supportare la crescente domanda della sua nuova generazione di cerniere lavorate al laser. L’azienda ha infatti sviluppato una cerniera interna che sfrutta piastre metalliche forate al laser, che contribuiranno alla distribuzione delle sollecitazioni e offriranno una maggiore resistenza alle pieghe.

La causa principale delle pieghe nei display dei modelli pieghevoli è la concentrazione di stress nei punti di piegatura durante le ripetute flessioni, che porta all’affaticamento del materiale e quindi alla deformazione permanente. Una piastra metallica aiuta a distribuire e controllare lo stress di flessione, impedendo al materiale del display di superare il suo limite elastico e riducendo al minimo la probabilità di pieghe.

Fine M-Tec dovrebbe fornire più dell’80% delle cerniere interne per il display dell’iPhone pieghevole di Apple, ma la fonte ritiene che risulterà anche il fornitore esclusivo (e non solo principale, come per Z Fold7) per Galaxy Z Fold8. A quanto pare, l’ingresso di Apple nel mercato dei pieghevoli potrebbe smuovere un po’ le acque: i rigorosi requisiti richiesti dalla casa di Cupertino dovrebbero infatti accelerare l’adozione di queste piastre metalliche forate al laser da parte dei concorrenti, come per l’appunto Samsung.

Si vocifera che l’adozione della foratura laser per le piastre metalliche abbia un costo più alto (30-35 dollari anziché i 20 dell’incisione). Questo potrebbe portare a ulteriori aumenti nel prezzo di vendita di questo tipo di dispositivi? Possibile, ma speriamo di no, considerando che le cifre di listino risultano già piuttosto importanti: Galaxy Z Fold7 è infatti in preordine al prezzo consigliato di partenza di 2199 euro (anche se pagarlo questa cifra è in realtà complicato, viste tutte le promozioni attive).