Samsung continua a investire nella personalizzazione dell’esperienza utente attraverso Good Lock, la suite modulare che consente ai possessori di dispositivi Galaxy di adattare l’interfaccia e le funzionalità del proprio smartphone in modo approfondito.
Tra i moduli più recenti e apprezzati, Game Booster Plus si è rapidamente affermato come uno strumento utile per chi cerca un’esperienza di gioco più fluida, reattiva e personalizzata.
Ora, a pochi mesi dal suo debutto, Game Booster Plus riceve il suo primo aggiornamento importante, segnando una tappa evolutiva decisiva per gli appassionati di gaming e possessori di smartphone Galaxy.
La nuova versione, numerata 1.0.01.5, introduce due nuove funzionalità chiave e corregge alcuni bug noti, rendendo il modulo ancora più stabile e potente. Vediamo nel dettaglio tutte le novità.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Cos’è Game Booster Plus e in cosa differisce da Game Booster
Prima di analizzare le novità, vale la pena ricordare che Game Booster Plus non è da confondere con Game Booster, la funzione preinstallata di default nei dispositivi Galaxy.
Mentre quest’ultima si occupa in modo automatico di ottimizzare le performance durante il gioco (regolando CPU, GPU e notifiche), Game Booster Plus offre un livello di personalizzazione decisamente più avanzato, pensato per utenti che desiderano intervenire manualmente su ogni singolo parametro.
Lanciato come modulo opzionale tramite Good Lock, Game Booster Plus consente, per esempio, di modificare la risoluzione dei giochi, limitare il frame rate per risparmiare batteria, oppure applicare profili specifici per ogni titolo installato.
Le novità dell’aggiornamento: arriva il remapping dei comandi e aggiornamenti dinamici della GPU
Il nuovo aggiornamento, che sta iniziando ad apparire nei Galaxy Store di alcuni mercati selezionati (India esclusa, per il momento), include quattro voci principali nel changelog ufficiale che ci arrivano grazie ad alcune informazioni condivise dall’utente @theordysm tramite un post su X.
- Rimappatura dei comandi basata su slot per i gamepad: Con questa nuova funzione, gli utenti possono ora personalizzare i tasti del proprio controller Bluetooth o USB utilizzando una logica “slot-based”, ovvero configurazioni preimpostate che possono essere assegnate a giochi specifici;
- Aggiornamenti GPU direttamente in-app: La seconda novità riguarda il sistema grafico: quando vengono rilasciate nuove versioni delle impostazioni GPU ottimizzate per determinati giochi, sarà possibile aggiornare tali profili direttamente all’interno dell’applicazione;
- Correzione dell’icona dell’app: Un bug visivo, che in alcuni casi impediva la corretta visualizzazione dell’icona di Game Booster+ nel drawer delle app;
- Correzioni generiche e miglioramenti alla stabilità: L’aggiornamento include anche una serie di ottimizzazioni minori e correzioni di bug non specificati nel changelog.
Come aggiornare Game Booster Plus
Per scaricare la versione più recente di Game Booster Plus, basta seguire il percorso: Galaxy Store > Menu > Aggiornamenti > Aggiorna tutto (in alto a destra)
oppure cercare direttamente Game Booster Plus tra le app installate e toccare il pulsante “Aggiorna”.
Va precisato che l’update non è ancora disponibile in tutte le regioni. In India, come accennato, non è stato ancora distribuito, ma è lecito aspettarsi una distribuzione globale graduale nei prossimi giorni. Samsung adotta spesso un approccio scaglionato agli aggiornamenti delle app, anche per moduli legati a Good Lock, al fine di monitorare eventuali problemi prima di una release su larga scala.
In un panorama in cui il gaming mobile è sempre più centrale, Samsung dimostra di voler investire nella costruzione di un ecosistema pensato per chi gioca da smartphone in modo serio. La rimappatura avanzata dei controller e gli aggiornamenti GPU dinamici in base ai giochi rappresentano due novità concrete per migliorare l’esperienza gaming sugli smartphone Galaxy.
In particolare, la compatibilità crescente con i gamepad sta rendendo sempre più sfumata la differenza tra console portatili e smartphone di fascia alta i quali ormai sono talmente potenti e ottimizzati, con display di gran superiori a quelli delle console, da poter rivaleggiare anche quest’ultime come valida alternativa per il gaming in mobilità.