Con l’estate agli sgoccioli, possiamo affermare che finora il tema predominante del 2023 è indubbiamente l’intelligenza artificiale ed è altamente probabile che questo possa rimanere tale fino alla fine dell’anno; la corsa all’IA rappresenta uno dei fenomeni tecnologici e culturali più prorompenti degli ultimi anni; un fenomeno reale, concreto, che sta lentamente pervadendo le app, i servizi e di conseguenza i dispositivi che utilizziamo quotidianamente.

I principali colossi del panorama tecnologico hanno ormai consolidato la propria presenza in questo nuovo ambito, tuttavia c’è chi sta progettando adesso il proprio ingresso nel settore: stiamo parlando di OnePlus che nelle ultime settimane starebbe testando alcune applicazioni e servizi per il proprio ecosistema in grado di sfruttare proprio l’intelligenza artificiale generativa. Scopriamoli insieme.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Dai cantieri OnePlus spuntano alcune app e servizi basate sull’IA generativa

La branca dell’azienda destinato alla ricerca, OneLab, starebbe cercando di tastare il polso e gli umori dei consumatori in Nord America, Europa e india proponendo vari sondaggi online all’interno dei quali esprimere la propria opinione in merito alle funzioni di IA generativa a cui starebbe lavorando l’azienda.

OneLab ha cercato come sfruttare al massimo questa tecnologia e ha elaborato alcune idee. Sono entusiasti di sentire le vostre opinioni su queste idee e di capire quali potrebbero rivelarsi davvero utili”, ha affermato l’azienda in un blog post con il quale sono stati introdotti i sondaggi di cui sopra.

Tra le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale generativa di OnePlus segnaliamo un’app di creazione video tramite prompt testuali per generare brevi video (ideali per TikTok, Reel e Shorts, per esempio), un’applicazione educativa e uno strumento di generazione di sottotitoli basato sull’intelligenza artificiale per post sui social media.

Nei sondaggi proposti dall’azienda gli utenti vengono interrogati sull’utilità di tali funzioni, l’eventualità che possano venire utilizzati dagli stessi e se questi strumenti possano arricchire l’esperienza offerta dal proprio smartphone; il tutto affiancato da schermate d’esempio che trovate qui sotto.

Di seguito elenchiamo la lista di servizi e applicazioni di IA generativa a cui OnePlus, e in particolare il ramo OneLab, starebbe lavorando.

  • Creatore di brevi video: un’app per la creazione di brevi video basata sulla tecnologia IA generativa. Essa può generare automaticamente brevi video basati su prompt di testo, immagini o video forniti dagli utenti.
  • Fact Checker: un’estensione del browser che può verificare se il contenuto di frasi selezionate su una pagina web afferma un fatto o una voce. Può anche verificare se un’immagine selezionata su una pagina Web è generata dall’intelligenza artificiale.
  • App per l’istruzione personalizzata: si tratta di un’app per l’istruzione personalizzata basata sull’intelligenza artificiale generativa. Il sistema valuterà il livello di competenza di ciascuna materia e personalizzerà il contenuto del corso in base sia alle abilità dello studente che alla sua motivazione.
  • Estensione di compilazione automatica per la ricerca di lavoro: si tratta di un’estensione web potenziata dall’IA generativa semplifica il processo di ricerca di lavoro. Carica documenti o collega siti Web per creare automaticamente il tuo profilo, compilare automaticamente moduli e personalizzare il tuo curriculum e le tue competenze in base alle descrizioni del lavoro. Offre inoltre la preparazione all’intervista, generando risposte basate sull’esperienza personale e consente di esercitarsi in interviste simulate con l’Assistente.
  • Estensione per ottenere ulteriori informazioni: l’estensione Ulteriori informazioni è un’estensione di Chrome basata sull’intelligenza artificiale che ti consente di cercare termini all’interno delle pagine Web o della tua libreria personale, fornendo riepiloghi generati dall’intelligenza artificiale.
  • Generatore di didascalie per creatori di contenuti: uno strumento in grado di utilizzare l’intelligenza artificiale generativa per creare storie uniche, consentendo agli utenti di generare narrazioni con toni diversi su misura per le foto scelte, modificando e organizzando comodamente tutti i contenuti.