Nelle ultime ore, Telegram ha ricevuto un nuovo aggiornamento che, sebbene le note di rilascio facciano riferimento esplicito solo a risoluzione di bug e miglioramenti minori, va a introdurre per tutti gli utenti e su tutte le piattaforme un paio di novità.

Consultando il canale ufficiale Telegram News, infatti, veniamo a conoscenza di nuove funzionalità, inedite per l’app ma piuttosto familiari agli utilizzatori assidui di un’altra diffusissima app di messaggistica istantanea, parte dell’aggiornamento di gennaio 2024. Scopriamo tutti i dettagli.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Si ribalta la situazione: ora è Telegram a copiare da WhatsApp

Telegram e WhatsApp, WhatsApp e Telegram. Da tantissimo tempo le due app cercano di inseguirsi, raggiungersi e superarsi, con la speranza di guadagnare lo scettro di app di messaggistica istantanea più popolare al mondo.

Telegram è storicamente stata sempre un passo avanti alla controparte del gruppo Meta che, tuttavia, negli ultimi anni sta guadagnando parecchio terreno implementando tantissime funzionalità, spesso “prese in prestito” dalla rivale storica.

Con l’aggiornamento di gennaio 2024, non accompagnato da proclami e da un post dedicato sul blog come avviene solitamente (ecco l’esempio del mese di dicembre 2023), Telegram guadagna due nuove funzionalità che sembrano scimmiottare funzionalità già esistenti proprio su WhatsApp, anche se sembrano sviluppate per essere ben inserite all’interno della moltitudine di funzionalità dell’app.

Metti in pausa e riprendi la registrazione di un messaggio vocale

La prima novità del nuovo aggiornamento di Telegram è la possibilità di registrare una nota vocale a più riprese, utile quando si sta raccontando qualcosa di lungo, quando vogliamo controllare di esserci espressi al meglio o semplicemente quando rischiamo di essere interrotti da qualcuno/qualcosa, per non cancellare tutto ciò che abbiamo registrato finora.

Per sfruttare la funzionalità, basta entrare all’interno di una chat, avviare la registrazione e bloccarla col lucchetto. A questo punto, sopra al tasto di invio, verrà mostrato il tasto pausa che ci consentirà di riascoltare quanto registrato prima dell’invio e/o riprendere la registrazione (effettuando una pressione sul tasto col microfono) per concludere il concetto. La registrazione può essere messa in pausa e ripresa tutte le volte che vogliamo.

Note vocali e videomessaggi visualizzabili una volta sola

Sulla scia di quanto annunciato il mese scorso da WhatsApp, anche su Telegram arriva la possibilità di inviare messaggi vocali visualizzabili una sola volta (e di conseguenza ascoltabili una sola volta). La stessa possibilità è stata aggiunta anche ai brevi messaggi video che, quindi, ora sono disponibili anche come videomessaggi visualizzabili una sola volta.

Sfruttare queste funzionalità è molto semplice: basterà entrare all’interno di una chat singola e iniziare a registrare una nota vocale o un video messaggio; poi, una volta abilitato il lucchetto per la registrazione continua, sarà possibile scegliere di abilitare la funzionalità di visualizzazione singola effettuando un tap sul pulsante (1). A quel punto, il messaggio (nota vocale o videomessaggio che sia), sarà visualizzabile (e ascoltabile) una sola volta dal destinatario.

L’implementazione del team di sviluppo di Telegram, tuttavia, si differenzia molto: il destinatario, durante la riproduzione della nota vocale o del videomessaggio a singola visualizzazione, vedrà una miccia che si va accorciando man mano che scorre il tempo residuo del contenuto ricevuto. Esaurito il tempo, il messaggio in questione svanisce. Un’altra differenza è che, fin quando il destinatario non apre la chat, l’utente può rivedere il messaggio a singola visualizzazione tutte le volte che vuole.

Come scaricare o aggiornare l’app di Telegram

Le due novità appena descritte sopra fanno parte dell’aggiornamento di gennaio dell’app Telegram (versione 10.6.1), che per gli smartphone Android risulta già scaricabile attraverso il Google Play Store; per raggiungere la pagina dell’app, vi basterà cliccare sul badge sottostante ed effettuare tap su “Installa” (qualora per voi fosse la prima installazione) o “Aggiorna” (qualora dobbiate semplicemente aggiornare l’app).

Lo stesso aggiornamento (versione 10.6.1 dell’app) è in distribuzione anche per gli utenti iPhone che lo potranno scaricare attraverso l’App Store. La pagina dell’app è raggiungibile tramite questo link.

Leggi ancheI migliori Canali per Telegram e Come si attiva Telegram Premium, la versione a pagamento dell’app di messaggistica